Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] in circoscrizioni territoriali: per la prima volta anche la penisola è articolata in province, come il resto del territorio imperiale. Questa articolazione territoriale era evidentemente legata all’applicazione del ciclo fiscale e alla verifica ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] confini e loro invasione dei territori di alcune province; crisi nei poteri centrali dello Stato e Ch. Gabrielli, Bari 2011, pp. 7-19.
3 Cfr. F. Millar, The Imperial Cult and the Persecutions, in Le Culte des souverains dans l’Empire Romain, éd. ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] avesse ritenuto che fosse mancato qualcosa per adempiere alla volontà imperiale, egli avrebbe dovuto rivolgersi a un subordinato di Urso, il procurator rerum privatarum della provincia proconsolare, il cui nome non è Eraclide, come scrive Eduard ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] della Vigna, Taddeo da Sessa e "Riccardus de Traiecto", ma anche in misura meno consistente funzionari di provincia siciliani ‒ su di-sposizione imperiale aveva dovuto rimettere ai notai l'incarico di produrre documenti, anche se in una serie di casi ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] osservare nella sua recensione all'opera che l'autore, dedicando tanta attenzione all'immaginario e alle ideologie diffuse nei circoli imperiali, si era esposto "al pericolo di scambiare la rivendicazione per la realtà e il gesto per l'azione" ‒ un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] della crisi del regno degli Ostrogoti si trasferirono nelle province del Noricum Ripense, del Noricum Mediterraneum e della ed elmi (simili a quelli degli ufficiali dell’esercito imperiale), di alcuni finimenti del cavallo (borchie, fibbiette, ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] l'importanza che rivestono nella massoneria dell'età imperiale e della Restaurazione episodi, simboli e personaggi delle e di esclusivismo, e riprende dai gesuiti la divisione in province, dal cattolicesimo la gerarchia e la tradizione, la dogmatica ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] confine, e i 'comitanei' e i 'palatini' (guardia imperiale), su base professionale, massa di manovra mobile, che disponeva di le ripartizioni amministrative del territorio (fino al livello provincia); per la marina: Comandi di dipartimento marittimo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] quando zappe per la sarchiatura erano in uso due province più lontano; senza l'autorizzazione di un magistrato non del principe della regione e, più tardi, lavorò presso l'Accademia imperiale di medicina, alla quale il suo libro fu ceduto dopo la ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Comune lagunare (giunte Giustinian e Giovanelli), della Provincia e della Camera di commercio. Da queste frequentazioni in Italia dal 1848 sino a oggi, l'istituto imperiale del Cancelliere irresponsabile dinanzi al Parlamento, fingendo di ignorare ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...