FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] e venne eletto all'Assemblea dei deputati della provincia di Venezia, mentre l'anno dopo divenne membro e ultimò le due statue con la Musica e la Drammatica per il teatro Imperiale di Vienna (V. Mikelli, in Gazzetta diVenezia, 1869, n. 59, pp ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] civile e commerciale della regione era a Patara, alla foce dello Xanthus.
L'amministrazione della provincia fu affidata da Vespasiano a un legato imperiale di rango pretorio, che risiedette quasi sempre a Side, e fu rimpiazzato nel corso del ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] regno: cosicché, divenuta la Mauretania romana, essa avrebbe conservato tale rango, come sede del procuratore imperiale della più occidentale delle due province. Grazie ai buoni uffici di un suo cittadino, che aveva partecipato alla guerra contro il ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] grande monumento - forse di natura pubblica - della prima epoca imperiale romana, nell'angolo sud-ovest della cinta medievale; la seconda, Gaule des origines au milieu du VIIIe siècle, III, Province ecclésiastique de Vienne et d'Arles, Paris 1986, pp ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] i ritrovamenti di Calle de Cervantes.
Non è facile stabilire la forma della T. imperiale. Colonia di Cesare, confermata da Augusto a capoluogo della provincia nonché dell'omonimo conventus; il suo sviluppo fu notevole. T. si trovava vicino alle ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] come centro dei Senoni: Ariminum, effettivamente, si diceva per antonomasia la provincia della Gallia nel III sec. (Liv., xxiv, 44; xxviii, 38 tre periodi costruttivi, tardorepubblicano, medio-imperiale e tardo-antico (mosaici geometrici policromi ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] Amore e Mercurio, che lo rivelò artista di qualità, tanto che l'imperatrice Elisabetta acquistò il pezzo per il palazzo imperiale di Vienna. Un'altra opera notevole di tema mitologico e improntata al classicismo fu il Bacco, che venne realizzato nel ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] per le investiture, R. risulta schierata con la parte imperiale fino al 1085. La presenza di consoli al governo Sturmann Ciccone, Reperti longobardi e del periodo longobardo della provincia di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1977; Romanico mediopadano. ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] Interno di San Marco il 7 maggio 1815 quando le province prestarono giuramento di fedeltà all'arciduca Giovanni delegato dell' .
Nel 1843 eseguì il dipinto con la Visita degli Imperiali d'Austria alla sala Canoviana di palazzo Treves, tuttora ivi ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] originario probabilmente da una fabbrica gallica del primo periodo imperiale. Sono state riportate in luce anche alcune ville e quanto ad esecuzione a tutte le opere scultoree della provincia, databili al II secolo. Le proporzioni delle figure, la ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...