Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] nel corso del I sec. a. C. Le sepolture dell'età imperiale si sparsero un po' dovunque, ma soprattutto nelle stesse aree delle , testimoniano che V., seppur ridotta a città di provincia e tagliata fuori dalle grandi vie di comunicazione, mantenne ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] in. Deutschl., 1959, p. 130, n. 16. Mosaico di Ostia, Pal. Imperiale, seconda metà II sec. d. C.: M. Blake, art. cit., p. Savigné, Hist. de St. Colombe, 1903, p. 192. Mosaico di Aix, provincia di Marsiglia: W. H. Matthews, op. cit., p. 142. Mosaico ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] Già sede del κοινὸν τῶν Κρηταιέων essa divenne capitale della provincia senatoria di Creta e Cirene (v. creta et cyrenaica sia fin nei pressi della sommità del Prophitis Ilias.
In età imperiale la maggior parte dell'area fra Hagia Limni e le pendici ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] Colonia con Bavai, costruita dai Romani nel periodo imperiale, correva attraverso Tongeren (Tongres), oltre il ponte mosano ebbe inizio dalla seconda metà del 12° secolo. Nelle due province del L. furono ricostruite, tra le altre, l'abbazia di S ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] p. 153). Nel 1615 realizzò per il Gio. Vincenzo Imperiale un «Cristo alla colonna», identificato con la tela, Rossini, Genova 2001, p. 210, n. 37; P. Donati, Pittura in Provincia della Spezia, Sarzana 2002, p. 171; S. Benassai, Le pale d’altare e ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] la p. non costituisce più il centro come negli impianti balneari pompeiani. Nelle grandi terme costruite in età imperiale a Roma e nelle province la posizione della p. dipende dalla disposizione dei varî ambienti, la quale, a sua volta, è in rapporto ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] dal 1657). Nominato architetto imperiale nel 1648, due anni dopo ebbe dal principe imperiale Ottavio Piccolomini l'incarico , in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, XVIII (1996), pp. 217-235; C. ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] e città antiche - testimoniano l'importanza della regione nell'epoca imperiale fino al 451, anno in cui gli invasori unni devastarono la lorenese tra la Mosa, il Reno e i Vosgi. La provincia di Treviri, tra il massiccio delle Ardenne e la Borgogna, ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] territorio, dopo il 133 a. C., M. divenne una città della provincia d'Asia. Plinio (Nat. hist., v, 30, 32) dice che Il magistrato principale della città era uno stratego. La monetazione imperiale, sebbene conservi il nome degli dèi cittadini, Apollo e ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] 790-800) e Paderborn (v.; ca. 806), sottoposte alla provincia ecclesiastica di Colonia (v.), fondata dallo stesso Carlo Magno.Il duomo (1009-1015), il palazzo vescovile e il palazzo imperiale, fortificò la città e progettò di circondare il duomo ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...