TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] postazione commerciale nel Tirreno centrale. La riconquista della provincia al controllo pontificio fu completata da Bonifacio IX ( delle attività di fortificazione intraprese dall'autorità imperiale alla vigilia delle incursioni vandale in Italia. ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] e dei Visigoti attraverso la Pannonia; nel 433 la provincia fu conquistata dagli Unni.
Dopo l'incendio dell'intero nell'incendio -, dove è sepolto il suo cuore. L'esercito imperiale guidato da Rodolfo I d'Asburgo nell'autunno del 1276 costrinse V ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] perfino in taluni atti successivi della cancelleria imperiale - nella Vita vel Passio beatissimi Evasii un borgo medievale: Casale Monferrato, Rivista di storia arte e archeologia per le province di Alessandria e Asti 87, 1978, pp. 31-92; S. Borla, ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] un affrancamento dalla vicina e troppo potente Firenze e dalla mai amata sede vescovile di Pistoia, e le coincidenti mire imperiali a spezzare le resistenze della Lega guelfa delle città toscane, tanto più in un punto nodale di transito appenninico ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] II il Salico (1024-1039). V. rimase territorio imperiale sino all'annessione alla Francia nel 1450.
A partire dal cités de la Gaule des origines au milieu du VIIIème siècle, III, Province ecclésiastique de Vienne et d'Arles, Paris 1986, pp. 17-35; ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] usato nel Medioevo.Dal 195 a.C. Laus fece parte della provincia della Gallia Cisalpina, divenne colonia latina nell'89-88 a.C. 1158, della nuova L., che fu interessata dal programma imperiale di restaurazione autoritaria. Sullo scorcio del sec. 12° ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] imperiali della Maremma, che signoreggiavano sul vasto territorio oggi corrispondente a grandi linee alla provincia , a cura di M. Bini, Firenze 1990; Torri e castelli della provincia di Grosseto, a cura di G. Guerrini, Siena 1990; G. Ciampoltrini ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] inizi del sec. 5°, C. divenne sede del praeses della provincia Raetia Prima. La prima menzione di un vescovo di C. sorgeva a O la chiesa del Salvatore, indicata nel registro imperiale dei latifondi dell'842-843 come proprietà del monastero di Pfafers ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] ac civis Mediolanensis" (in Necrologi e libri affini della provincia romana, Roma 194 e Weiss, 1958).
Nel 1492, in una lettera a Santo Brasca, ambasciatore milanese e consigliere imperiale che perorava la causa dei fratelli De Predis presso la corte ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] 1221 la città fu poi presa sotto la diretta potestà imperiale di Federico II, che nel 1249 ne investì della signoria AC 15, 1927, pp. 196-215; Inventario degli oggetti d'arte. III. Provincia di Parma, a cura di A. Santangelo, Roma 1934, pp. 227-232; ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...