PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] la p. non costituisce più il centro come negli impianti balneari pompeiani. Nelle grandi terme costruite in età imperiale a Roma e nelle province la posizione della p. dipende dalla disposizione dei varî ambienti, la quale, a sua volta, è in rapporto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] era già Virunum, lo stesso, poi, della città sviluppatasi in età imperiale nella pianura sottostante.
Verso la fine del I sec. a.C. ebbero in epoca flavia e poi con Adriano. La provincia continuò ad avere vita prospera e tranquilla fino all’ ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] territorio, dopo il 133 a. C., M. divenne una città della provincia d'Asia. Plinio (Nat. hist., v, 30, 32) dice che Il magistrato principale della città era uno stratego. La monetazione imperiale, sebbene conservi il nome degli dèi cittadini, Apollo e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Venetia et Histria). La valle di Susa faceva parte della provincia delle Alpi Cozie; il territorio a sud del Po, , II. Scavi nell’abitato 1980-1986, Roma 1995.
Milano in età imperiale, I-II secolo. Atti del Convegno di studi (Milano, 7 novembre 1992 ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] da un'iscrizione latina monumentale incisa su un architrave a cura del governatore della provincia, Sossianus Hierocles, tra il 293 e il 303 d. C. (inv. fortemente influenzati dall'arte dell'epoca imperiale, gli elementi occidentali appartengono qui ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] di Roma durante il periodo neroniano, sorge un nuovo tipo di t. indicato come t. imperiali, e diffuso, oltre che nella capitale stessa, soprattutto nelle province africane e nel N dell'Impero. In esso l'edificio si compone di un conveniente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] , di ripetute lotte per la successione al potere imperiale. Sarà anche sperimentata, nella seconda metà di questo ricordato anche nella Colonna Antonina a Roma.
Anche in questa provincia si registra una forte presenza di culti orientali: un Iseo a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] questo il caso della mansio di Lorium, sull’Aurelia, proprietà imperiale almeno dal II d.C. (CIL XI, 3732, 3738 VII, dando luogo a una nuova unità amministrativa e territoriale, la provincia Tuscia et Umbria in cui fu inclusa, forse, la stessa Roma. ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] Contrariamente a quanto è stato detto finora, anche nel periodo romano imperiale la L. ha avuto una sua vita ricca e ben ordinata romana nella zona.
Bibl.: F. Ranaldi, Ricerche archeologiche nella Provincia di Potenza, Potenza 1960, pp. 15-27; id., L ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] 1949, vennero fondati, sia nella capitale che in provincia, numerosi nuovi musei. Si tentò contemporaneamente di dare del Ferro, più tardi grande abitato celtico. Nella prima età imperiale misero abitato di nativi, ampliato nella prima metà del IV ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...