PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] rispetto all'originaria magnificenza di epoca imperiale romana.L'intensa attività edilizia espressione regione ebbe un nuovo assetto amministrativo con la creazione di ampie province (mamlaka) suddivise in distretti minori.La mamlaka di Safed ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] sulle tombe a camera, sulle abitazioni della provincia, nonché attraverso i dati della tradizione scritta CCCVIII n. 8317; Adriano n. 8340. Monete adrianee: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, Londra 1930, p. 374, n. 300 tav. XIII, n. ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] anche tappeto). Così, ad esempio, nei tempi antichi la provincia della Belgica era famosa per le sue stoffe di lana pesanti v. salonicco). Altrimenti, solo a partire dalla tarda età imperiale si sono conservati frammenti di t. originali, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] tra il 354 e il 332 a. C.) fino all'età imperiale romana.
A) - storia, topografia, scavi. La ricognizione archeologica dell Anastasio I nel 515). Nel 538 R. divenne la capitale della provincia delle isole con a capo un hegemòn.
Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] , Città di Castello 1958.
G. Clemente, La Sicilia nell’età imperiale, in Storia della Sicilia, II, Napoli 1980, pp. 465-80 A. Wilson, Sicily under the Roman Empire. The Archaeology of a Roman Province (36 BC - AD 535), Warminster 1990.
C.H. Olsen et ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] epigrafe gemella, perduta, pure in onore di membri della famiglia imperiale, nell’attico della facciata sud. Al fronte nord si è territorio, molto più vasto di quello dell’odierna provincia. L’agro veronese, come in generale quello transpadano ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] sec. IV a. C. sino a tutta l'età imperiale non è infrequente il caso, particolarmente nelle città micrasiatiche o del uso dell'èra macedonica (dal 148-7, data della costituzione della provincia romana), dell'èra acaica (dal 145-4), dell'èra aziaca ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] . Santonja, M. Morenio, Tres pizarras con dibujos de época visigoda en la provincia de Salamanca, Zephyrus 44-45, 1991-1992, pp. 471-496; L. ulteriore riflesso della dipendenza tipologica dall'ambito imperiale, poiché proprio in quegli stessi anni l ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Questa "frontalità parziale" acquista sempre più importanza nell'arte imperiale romana. Si vede quindi l'effetto che i rilievi greci azione ha potuto esercitarsi sull'arte ufficiale; in ogni provincia, sono all'opera tendenze "primitiviste", e nella ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] alcune pitture rupestri dell'Iberia sud-occidentale (provincia di Badajor) attribuite all'"eneo litico", economico e la mutata organizzazione sociale dei territorî ex imperiali, si verifica il rapido degradare della rete stradale impiantata ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...