Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] attribuite talvolta con plebiscito (a Gaio Mario, Pompeo, Cesare).
Sotto l’Impero, si distinse tra province senatorie (o proconsolari) e provinceimperiali: le prime governate da proconsoli in carica normalmente per un anno; le seconde da un legatus ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] (16.808 km2) costituisce una municipalità con rango di provincia posta sotto la diretta autorità del governo centrale; essa è sede, dai tempi della dinastia Liao, di edifici imperiali destinati allo svago; gli edifici attuali risalgono tuttavia alle ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] nel settore nord-occidentale della città, terme di età imperiale. La chiesa degli Ottimati ha resti della precedente costruzione una sezione di arte medievale e moderna) e la Biblioteca comunale.
Provincia di R. (3210 km2 con 530.967 ab. nel 2020), ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] della fortuna di M.; assediata nel 1629, fu occupata dagli imperiali nel 1630. Sottoposta all’influenza francese, sotto il dominio dei (1710) e lo aggregò definitivamente (1745) al ducato di Milano.
Provincia di M. (2341 km2, con 406.919 ab. nel 2020 ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] con perle o fioroni. La c. del Sacro Romano Impero o imperiale era quella con cui il pontefice incoronava a Roma gli imperatori; l fig. L), cerchio gemmato.
Le c. degli enti autarchici, provincia, città e comune sono stabilite dagli art. 42-44 del ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] (iniziata da L. Laurana nel 1474); la grandiosa Villa Imperiale, iniziata da Alessandro Sforza e compiuta da Eleonora Gonzaga, decorata sec. 17° e 18°, pur protraendosi fino ai giorni nostri.
Provincia di P. e Urbino (2568 km2, con 356.497 ab. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] che attraverso le legioni reclamavano una partecipazione sempre più preponderante alla direzione dello stato imperiale. E la forza delle legioni e delle province, tra una competizione e l'altra, ebbe la meglio appunto con l'affermazione di Settimio ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] d’Italia, per poi inserirsi dal 1809 al 1813 nelle Province Illiriche; ritornò all’Austria nel 1814. Tra il 1848 e tempio forse dedicato alla triade capitolina, più probabilmente al culto imperiale. Notevoli sono gli esempi di terme (Solona, Asseria, ...
Leggi Tutto
(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] re. Quando Pompeo nel 64 a.C. ridusse la Siria a provincia romana, A. divenne sede del governatore romano e centro dell’amministrazione mitologiche, allegoriche ecc. Due acquedotti di età imperiale portavano le acque delle cascate di Dafne alla città ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] nella Maremma; e già Federico II l’aveva prescelta a sede del vicario imperiale per la Toscana (tra il 1242 e il 1245). Seguì le sorti Stefano, Port’Ercole, Castiglione della Pescaia, Orbetello. La provincia di G. è inoltre una delle più importanti in ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...