ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] anni dopo Onorio III riprese il governo diretto della provincia.
Nel 1220 Padova procurò nella Marca trevigiana nuovi scortò Federico II dal Mantovano a Roma e ottenne la conferma imperiale dei suoi domini (marzo 1221) nonché (febbraio 1221) l' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] , che sono disponibili solo dalla prima età imperiale, nella regione dell’Elba-Saale si stabilirono Ermunduri al Danubio, vale a dire fino al confine settentrionale della provincia della Rezia. L’influenza turingia sulla cultura germanica della zona ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] Francesco II. Nel 1694 era al campo degli Imperiali sotto Brescello per, trattare questioni relative all'acquartieramento di nominato governatore della Garfagnana, ma non rimase in quella provincia che poche settimane, giacché il duca lo richiamò per ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] nel 1243 all'assedio di Viterbo, occupata dal capitano imperiale Simone. mentre nel 1250 fu nominato capitano di guerra , guidate da Arezzo e Siena, insidiavano le terre della provincia pontificia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Ranuccio ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] sconosciuti agli storici italiani, l’uno alla Biblioteca imperiale di Parigi e l’altro alla British Library di Mandelli e tre anni dopo fu scelta a rappresentare la provincia di Piacenza al Congresso internazionale di archeologia preistorica di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] combatté levando un'armata a spese proprie; fu poi rettore della stessa provincia tra il 1232 e il 1234. Dopo la rivolta antipapale di , e dunque fiancheggiavano anch'essi la politica imperiale; un gruppo di intransigenti, capeggiato da Ranieri ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] la fine della sua vita aveva ricoperto la carica di siniscalco imperiale. Pare che al C. sia passata la maggior parte dei feudi svevo e con l'appoggio del capitano di Corradino in questa provincia, il conte Corrado di Caserta, iniziò la sua opera di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] . In secondo luogo tentò di riorganizzare, avvalendosi dell'aiuto di alcuni fidati regnicoli, l'amministrazione imperiale nella provincia sottoposta in precedenza al dominio pontificio. Il compito gli era certamente agevolato dalla circostanza che l ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] 9 maggio 1809), morì ad Alessandria.
Dopo la morte, con decreto imperiale, il suo nome fu inciso, tra quelli dei combattenti francesi, austro-russa, in Riv. di storia, arte e arch. della provincia diAlessandria, V (1896), pp. 497 ss.; N. Brancaccio, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] Francesi (2 febbr. 1808) e avendo il governo imperiale dato ordine ai cardinali di rientrare nelle rispettive patrie esiliato, come gli altri cardinali "neri", in località della provincia francese: prima a Mezières, nelle Ardenne, poi a Fontainebleau. ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...