Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] cit., pp. 391-392: «There must be no questioning the imperial judgement: it is close to sacrilege to doubt whether he whom del 359).
71 Come la Bitinia e la Bizacena. Queste province erano state rese senatorie solo di recente: C. Kelly, Bureaucracy ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] di un flamen o di un sacerdote di una provincia»113. Secondo la legge del 336, questi uomini dovevano 296-297; G. Luchetti, La legittimazione dei figli naturali nelle fonti tardo imperiali e giustinianee, Milano 1990, pp. 180-182.
110 J. Evans Grubbs ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] a considerare le scienze sociali un aspetto o una 'provincia' di un raggruppamento più esteso, costituito dalle scienze e di raccolta compiuto dai giuristi romani di età imperiale, culminato nel Corpus giustinianeo; e il suo sviluppo ha ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] vicennalia sono funestate da gravissimi eventi nella famiglia imperiale, che fanno del 326 un anno terribile -259.
28 La testa di Massenzio è poi trasferita in Africa e mostrata nelle province. Sui festeggiamenti a Roma, cfr. Paneg. 10(4)30,4-32,5; ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] ’inizio non automatica, in progressione di tempo lo divenne, cosicché in seguito all’editto di Gallieno tutte le provinceimperiali pretorie, per tradizione governate da senatori, vennero a essere amministrate da praesides di rango equestre34. Quell ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] amministrazione della giustizia, articolato in distretti e in province, regolamentato nelle forme e negli ordini dei giudizi il suo sostegno aveva assicurato a Federico II la corona imperiale e quella siciliana, divenne protettore e arbitro di un ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] mettere le forze rurali cattoliche come un macigno sulla via imperiale segnata all’Italia»57. L’organo filofascista «Il Nuovo Paese Aldisio a Sturzo il 17 aprile 1924: «Le elezioni in provincia di Caltanissetta non le abbiamo fatte noi, bensì la mala ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] Naisso a quest’epoca è la città principale della provincia della Dacia Mediterranea, e che si trova all’incrocio fortuna dell’impero. E fu proprio quell’antico privilegio della casa imperiale ad innalzare all’impero anche tuo padre, per poi portare te ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Elena, infatti, non si propone solo di vedere con i propri occhi la Terrasanta, ma visita «con premura imperiale»102 le province orientali e le loro popolazioni, con modalità che ricordano gli adventus imperiali103. Nel suo viaggio, accanto ai gesti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] un Regno, ogni distretto elettorale un Dominio, ogni contea una Provincia, e ogni località un Covo. Forrest era il Grande Stregone le società segrete, che legittima l'esercizio del potere imperiale. Un diritto che può essere revocato alla dinastia in ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...