Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] corona etiopica. Il conflitto costante fra centralismo imperiale e istanze d’autonomia eritree si risolse con l’abrogazione della federazione decisa dall’imperatore Haile Selassie, che annesse l’E. come semplice provincia (1962), ma l’atto di forza ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] exitaliana (1952), che poi annesse come semplice provincia (1962). Un notevole sviluppo delle infrastrutture di etiopico (1991), le sue spoglie furono tumulate con onori imperiali nella cattedrale di Addis Abeba (1992). Grande nome della politica ...
Leggi Tutto
Annam
Regione dell’Indocina, attraversata dal 17° parallelo, già linea di demarcazione fra i due Stati vietnamiti, stabilita dalla Conferenza di Ginevra (1954). È costituita dalla zona periferica orientale [...] da un sovrano i cui antenati, gli Annamiti, si ritrovano nella famiglia imperiale cinese, l’A. ha vissuto la sua storia prima del 18° sec III inviò (1856) delle truppe a occupare la provincia di Cocincina, appartenente all’impero annamita, che fu ...
Leggi Tutto
Xinjiang
Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] a chiedere il sostegno dei Qing nel 1754. Le truppe imperiali combatterono contro gli zungari a nord e contro i khoja a (1812-1885) riconquistò lo X. e lo annesse come provincia amministrativa della Cina il 17 ottobre 1884. Dopo il collasso della ...
Leggi Tutto
Metz
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dipartimento della Mosella. M. è l’antica Divodurum, ricordata nel 1° sec. d.C. come oppidum, più tardi quale civitas dei romani nel paese dei galli [...] tempi più antichi notevole importanza strategica. In età imperiale romana ebbe uno schema urbanistico di forma regolare. Nel 1633 Luigi XII la costituì a sede del Parlamento per la provincia dei tre vescovati (M., Toul e Verdun); Luigi XIV la fece ...
Leggi Tutto
Trento
Città del Trentino-Alto Adige, capoluogo di provincia e di regione. Fondata dai galli o dai reti, sotto Augusto T. divenne importante base militare. I longobardi la scelsero a sede di ducato, [...] 952 a far parte del regno di Germania. Nell’11° sec. divenne sede di un principato vescovile, fautore dell’autorità imperiale durante la lotta delle investiture e passato nel 1363 sotto il dominio degli Asburgo. Nel 1407 il principe-vescovo Giorgio I ...
Leggi Tutto
Kaifeng
Città della Cina centrale. È posta a 600 km a S di Pechino, nella provincia del Henan, sulla destra del Fiume Giallo, dalle cui inondazioni fu più volte sommersa. Circondata di mura nel 781, [...] . Il Xiangguosi, antico monastero buddhista, e il Longting (piramide a gradini rivestita di piastrelle invetriate), già parte del palazzo imperiale, risalgono al 1000. Nel 1163 vi si stabilì una colonia ebraica. È la capitale del Henan dal sec. 17 ...
Leggi Tutto
Smirne
Città della Turchia, sul Mar Egeo. Già nel 2° millennio a.C., nei pressi del luogo della città moderna, sorse una colonia eolica. Prima del 677 fu conquistata dai colofoni e ionizzata. Importante [...] e coi romani, che nel 189 le riconobbero l’indipendenza. La perse però prima del 59, entrando nella provincia d’Asia. Fu città florida in età imperiale, e uno dei primi centri cristiani. Ricostruita dopo un terremoto (178 d. C.), rimase un importante ...
Leggi Tutto
Ammiano Marcellino
Storico latino (n. 332 o 335-m. dopo il 391). Nato in una provincia di lingua greca, fu un alto ufficiale dell’esercito imperiale. Negli ultimi anni della sua vita si dedicò alla composizione [...] dei Rerum gestarum libri, opera in 31 libri (ma i primi 13, fino all’anno 353, sono perduti), che abbraccia il periodo da Nerva a Valente (96-378) ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] da Alessandro Magno (334), ricostituirono la loro lega che sopravvisse (solo formalmente) sino in età imperiale romana; dai Romani furono incorporati nella provincia Asia (133 a.C.).
Dialetto ionico Dialetto o, meglio, insieme di dialetti parlati in ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...