BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] visse gli anni seguenti tra Parigi e alcune città di provincia, sedi di guarnigione. Divenuto nel 1804 generale di francese, e il B., promosso generale di divisione e altezza imperiale, seguì la consorte a Firenze, come comandante in capo delle ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] Trento e a Bolzano.
Alto Adige
(ted. Süd-Tirol). Provincia autonoma di Bolzano. Il nome, proposto da E. Tolomei 13° i vescovi, che furono sempre partigiani dell’autorità imperiale, dovettero contrastare le ambizioni dei conti del Tirolo. Dal 1239 ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] -1243, 1246-1247, 1250. La domus non era l'unico palazzo imperiale di Foggia: tutta la Capitanata (come anche la Basilicata, luogo di era il capoluogo e l'agglomerato più importante della provincia di Capitanata, creata intorno al 1230.
Inoltre, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età di Federico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] L'imperatore prescrisse di coltivare l'avena in questa provincia (cresceva in Campania e in Sicilia alla stessa epoca). Ma altri progressi tecnici, indipendenti dalla volontà imperiale, riguardarono l'olivicoltura che, fuori della Puglia, cominciò a ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] di talento militare e di prontezza riuscendo a pacificare la provincia ribelle. Quietate le cose nel Regno, attuando un Siena il 20 febbr. 1479 e sconfiggendo il nemico a Poggio Imperiale ed all'assedio di Colle. Nell'anno seguente il pericolo turco ...
Leggi Tutto
CAPITANATA
JJean-Marie Martin
Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II [...] in una nuova Conca d'oro, uguale a quella dove erano vissuti i re normanni. Così la provincia diventò, complessivamente, la principale residenza imperiale (con la Basilicata per i mesi estivi). Anche la deportazione a Lucera di musulmani di Sicilia ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] testimoniano la ricchezza della decorazione interna della residenza imperiale.
Federico II, che disponeva di tante domus, allora diciottenne, di Pietro Ruffo, che dirigeva le scuderie imperiali, di Riccardo, conte di Caserta e genero dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] dei territori turcofoni e dichiarando nulli tutti gli atti del governo imperiale dopo il 16 marzo. Fra questi vi fu la ratifica del stata risolta a vantaggio dell’Iraq la vertenza sulla provincia di Mossul (1926), e a vantaggio della Turchia il ...
Leggi Tutto
romano-barbarici, regni
Sandro Carocci
L’incontro tra due diverse civiltà da cui nacque l’Europa
Il Medioevo – e dunque anche l’Europa, che nel Medioevo è nata – è frutto di un incontro, di una fusione: [...] stato concesso di accamparsi, in qualità di alleati, nelle province di confine dell’Impero.
In questi casi, le leggi, , il re degli Ostrogoti, era stato educato presso la corte imperiale, dove si trovava da ragazzo in qualità di ostaggio. Di ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] grado di alfiere e assegnato ad un reggimento di fanteria, sembrava destinato ad una brillante carriera di ufficiale nell'esercito imperiale, quando a Venezia, durante un periodo di ferma, maturò segretamente, a contatto con i circoli patriottici (in ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...