Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] 156). Del resto di questa alternanza tra il palazzo imperiale di Foggia e le distese boschive della Basilicata costituiscono un in veste di testimoni e del mastro procuratore della provincia. Norme specifiche erano destinate alla raccolta e alla ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] sembra però aver svolto un'attività autonoma in questa provincia, perché anche in seguito lo troviamo molto spesso alla e la famiglia di origine di questa donna alla quale la coppia imperiale affidò il suo unico erede e con la quale Federico II passò ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] di morire, aveva affidato il governo dell'Urbe al "missus" imperiale, il vescovo di Pavia Giovanni che, non appena venne a episcopato di Brema, che già Niccolò I aveva unito alla provincia di Amburgo; S. incaricò Folco, arcivescovo di Reims, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Filippo e Sorso, nominato nel novembre 1837 legato della provincia con facoltà straordinarie anche per Bologna, Ferrara e Forlì commercio, fra cui quello di libero scambio con la Francia imperiale, e al tentativo di risolvere la questione di Venezia; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] delle truppe in Lombardia e il 2 maggio 1559, mediante un decreto imperiale, i titoli del padre. Il 25 dic. 1559 il milanese Giovanni , in Arch. stor. artistico, archeologico e letterario della città e provincia di Roma, III-IV (1877-78), p. 163; L. ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] del mese di luglio Enrico di Brunswick abbandonò l'esercito imperiale, mentre il forte caldo faceva diffondere tra gli assedianti I-II, Napoli 1978; Guida alla storia di Salerno e della sua Provincia, a cura di A. Leone-G. Vitolo, I-III, Salerno 1982 ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] la loro ascesa politica e la loro fortuna interamente al favore imperiale (Cavanna, p. 725).
Al ritorno degli Austriaci, nel 1814 Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, XII (1977), pp. 186 ss.; A. Sciumè, ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] di stratigoto di Giattini (l'attuale San Giuseppe Iato, in provincia di Palermo), ufficio che non aveva nulla a che fare con a dardeggiare con saette infuocate le finestre del palazzo imperiale. L'imperatore Manuele, tuttavia, pur sapendo minacciata ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] preparare un fronte difendibile dall'investimento dell'esercito imperiale abissino. Dopo che, per l'intervento del -1895), schierandosi con la Sinistra. Mori a Sterzing (Vipiteno), in provincia di Bolzano, il 9 ag. 1901. Con lui scompariva l'ultimo ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] era, più che con la Sede apostolica, con il potere imperiale, che aveva voluto, a suo tempo, la condanna delle , Agrippino di Como: un emissario del partito scismatico nella provincia ecclesiastica milanese, in Como e Aquileia. Per una storia della ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...