CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] insieme con il conte de Launay, ambasciatore presso la corte imperiale tedesca. Un primo incontro con il Bismarck giovava a mandato di occupare militarmente ed amministrare le due province, ed Andrassy aveva agio di condizionare l'accettazione ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] 18 e il 20 dicembre), ma non riuscirono ad evitare il tracollo dell'amministrazione imperiale in Toscana. F. tuttavia non abbandonò immediatamente la provincia, come fece invece la maggior parte dei suoi funzionari e collaboratori regnicoli. La sua ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] Normanni. Il 7 settembre si recò presso l'accampamento imperiale, posto a ridosso delle mura della città, per cistercense di S. Maria della Ferraria, presso Vairano, nell'attuale provincia di Caserta, si conosceva una copia della Cronica di F. più ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] aveva occupato Ravenna con l'Esarcato e la Pentapoli, province dell'Impero bizantino nell'Italia centrale. Quando Astolfo ruppe a lei dedicata da Stefano II trasformando un mausoleo imperiale sito accanto alla basilica di S. Pietro. Consolidò i ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] cardinale, con le sue positive conseguenze sulla corte imperiale, fu elogiato da Gerhoch di Reichersberg. Tra Turnholti 1976, pp. 512 s., 516, 524-26; Germania pontificia, IV, Provincia Maguntinensis, a cura di H. Jakobs, Göttingen 1978, nr. 9, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] respiro ben più ampio di ciò che potesse offrire la provincia italiana. Subentrato al conte A. Roncovieri, vescovo di 1706 e il 1708 F. dovette affrontare il dilagare degli imperiali, che avevano costretto alla fuga le truppe francesi e imponevano, ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] . La Dissertation del B. fu conosciuta negli ambienti imperiali milanesi ancor prima che fosse edita; e forse lo sorvegliata prudenza.
Può sorpendere che un isolato dilettante della provincia italiana osasse, sotto il dominio clericale di Cosimo ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] dallo spirito nuovo e concreto, ben lontano da nostalgici rimpianti del passato imperiale di Roma (O'Donnell, pp. 34, 52-57) - ortodossa di L., ma anche la sua estraneità alla provincia egiziana, in questa prospettiva spiegherebbero il suo invio ad ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] e il giorno successivo era reso noto l'editto imperiale che autorizzava l'occupazione immediata del Ducato. Il alternando lunghe permanenze a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma), dove nel 1764 era morto il suo secondo marito ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] le difese in previsione di un contrattacco dell'esercito imperiale.
Lo scollamento fra l'azione instancabile da lui promossa veneta, nato per sensibilizzare il paese al destino delle province rimaste in mano all'Austria. Un secondo breve soggiorno ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...