FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] della storia di Roma, in essa storia esaltando l'equità imperiale, la virtus liviana, la clementia Caesaris, l'impero retrocessione del "giardin dell'imperio" al rango di provincia e al suo rapido inaridimento culturale. Furono "provinciali" ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] nel Salento, che fornì alcuni ellenisti all'entourage imperiale (Giovanni d'Otranto, Giorgio di Gallipoli). D'altra Amalfi nel 1222.
Il fatto che le altre due province pugliesi, Basilicata e Capitanata, fossero state costituite intorno al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] In aprile anche Pavia riconobbe a G. l'autorità di vicario imperiale ed egli vi pose un proprio podestà. La città, tosto . 8 marzo 1339, 30 maggio 1346; Torino, Bibl. della Provincia, ms. b.24 (frammento di registro delle Reformazioni del Comune ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] stesso F. Crispi ed U. Rocchi con il giornale La Provincia. Finalmente nel 1876 il successo gli arrise, ancora con , Monete greche, Roma-Torino 1883, e IV, Monete consolari e imperiali, ibid.-ibid. 1881 (Monete consolari aveva già avuto un'ediz., ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] D., che si vide confermato come vicario imperiale, si acconciò comunque a sostenere (anche 202; G. Sandri, I palazzi scaligeri di S. Maria Antica, in Il palazzo della Provincia di Verona, Verona 1931, pp. 22 s.; E.-G. Léonard, Histoire de Jeanne ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] funzione di 'rappresentanza', di simbolo del potere imperiale: "Ciò che eleva la residenzialità di Castel 129-131; R. Colavecchia, Andria Città nel Regno di Napoli nella provincia di Bari, in Delle città d'Italia e sue isole adiacenti compendiose ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] comizi che il C. tenne in città e in provincia, la sua candidatura alle elezioni comunali e provinciali e, al dominatore ancor più effimero prestigio". In quest'atmosfera non pur "imperiale", ma di prebellico "razzismo", il C. ripropose, quasi un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] e Galli per affrontare poi il periodo repubblicano, imperiale e cristiano. Entrando nell’analisi puntuale dell’ C. Garibotto, 2 voll., Milano 1955.
Del governo de’ Romani nelle provincie (1724), traduzione, trascrizione e note a cura di G. Ramilli, ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] -bizantino, longobardo e arabo-musulmano, variamente presente nelle province continentali e nell'isola.
Si comprende perciò che Federico Barbarossa abbia avvertito come una spina nel cuore del potere imperiale la presenza a sud di Roma del Regno di ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] tra il 1232 e il 1234 anche in Terrasanta, dove il maresciallo imperiale Riccardo Filangieri era venuto in conflitto con i baroni locali e con 'Ordine. Aveva dato alla Germania una nuova provincia, lanciando il proprio ordine ospitaliero nella scia ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...