GABRIELLI, Giulio
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] di malaria, il G. parteggiò per la fazione ispano-imperiale. Soggiornava spesso a Roma, per poter mantenere le sue Serie cronologica degli eminentissimi cardinali legati che hanno governato la provincia di Romagna dall'anno 1509 sino al 1822, Ravenna ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] missione retica fosse ampliata e affidata alle tre province cappuccine confinanti di Brescia (del cui territorio della questione della successione di Mantova, riportando un esercito imperiale in Rezia e in Valtellina, parve nuovamente rovesciare le ...
Leggi Tutto
papa
Titolo (più comune e meno solenne di «pontefice») col quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. In Oriente, durante i primi secoli cristiani, il titolo di p. era dato [...] di Roma. In Oriente tuttavia, e in qualche provincia dell’Italia meridionale di lingua greca, l’appellativo continuò sempre sotto la pressione e il controllo del potere politico imperiale e delle varie casate gentilizie romane. L’evento più famoso ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] all'obbligo di predisporre i quartieri invernali per l'esercito imperiale o di pagare un'indennità. Dalle fila dei dignitari 1948, p. 478; Crescenzio da Cartosio, Frati minori cappuccini della provincia di Alessandria, Tortona 1957, II, pp. 171, 176 s ...
Leggi Tutto
BALIGNANO
Roberto Abbondanza
Figlio del conte Giberto, apparteneva a una eminente famigha feudale. Arcidiacono della chiesa cattedrale di Fermo, successe al vescovo Liberto il 29 ag. 1145. In quello [...] concilium generale" indetto a Foligno dal legato apostolico della provincia d'Italia, Giulio cardinale del titolo di S. papa Alessandro.
Si rileva inoltre che il diploma imperiale del 1164,contenente amplissimi privilegi pel capitolo della cattedrale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] al G. l'ordine, inviato a ogni provincia cappuccina, di eleggere un archivista incaricato di conservare 85 s., 477, 481; G. Carlini, G.A. Federighi predicatore nella cappella imperiale di Vienna, in Fra noi, VIII (1991), pp. 148-165; Mariano d'Alatri ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Maria Pia Donato
Nacque il 7 apr. 1685 a Brocco, presso Modena, da Matteo, notaio e preside della provincia del Frignano, e da Maria Maddalena Vanni. Ricevuta la prima educazione dallo [...] dell'assedio di Modena da parte dell'esercito imperiale nella guerra di successione spagnola, fu però costretto Ansaloni, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 4, V (1894), pp. XXXII- XXXIV, 5-7, ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Carlo
Maria Pia Donato
, Nacque a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nella città natale il 24 dic. 1687. Terminati a Milano gli studi inferiori, fu precettore [...] ricostruzione della storia di tutte le città delle varie province di casa d'Austria; l'erudizione vi si intrecciava fino alla morte, mantenendo costantemente l'incarico di confessore nella corte imperiale.
Il G. morì a Vienna il 3 marzo 1739.
...
Leggi Tutto
FENAJA, Benedetto
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Roma il 20 febbr. 1736 da una famiglia di modesta condizione. Compiuti gli studi presso i gesuiti del Collegio Romano, entrò nella Congregazione della [...] del papa nel viaggio a Parigi per l'incoronazione imperiale di Napoleone. Partito all'inizio di novembre del 1804 . 1812.
Fonti e Bibl.: Roma, Collegio Leoniano, Archivio della Provincia romana della Congregazione della Missione, Vita di mons. B. F. ...
Leggi Tutto
ADALARDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] ravennate, riunito dal papa per confermare la dignità imperiale a Carlo il Grosso. Nell'881, lo stesso F. Kehr, Italia Pontificia, VII, Venetiae a Histria: pars I, provincia Aquileiensis, Berolini 1923, pp. 219-220; E. Dümmler, Gesta Berengarii ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...