FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] di F., è il 1292, quando il capitolo della provincia romana, celebrato a Roma, lo assegnò come lettore delle del convento domenicano di Sulthanyeh, divenuta nel 1313 la nuova residenza imperiale di Öljaitu-khan (che vi morì nel 1316) e dell'Il ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] 1395, usufruendo dell'antico previlegio della giurisdizione imperiale che l'imperatore Carlo IV dì Lussemburgo , Romae 1666, pp. 109, 188, 192, 325; Id., De Romana provincia ordinis praedicatorum, Romae 1670, p. 314; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] XXII per ottenere il permesso di edificare un nuovo convento nella provincia di Siena, permesso che fu accordato con una bolla del 22 cui rilasciava indulgenze; la sua presenza presso la corte imperiale a Norimberga è documentata per l'agosto: il 17 ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] per sempre "caput et metropolis" della provincia ecclesiastica della "Venetia et Histria", mentre p. 323; P. Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio della casa imperiale di Franconia, in Memorie storiche forogiuliesi, IX (1913), pp. 178-184; ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] Inoltre, anche per l'interessamento dei cardinali Cantelmi e Imperiali, da tempo suoi intimi amici, il 28 agosto diocesano e l'istituzione di un collegio per i giovani della provincia, affidato ai gesuiti. Nel 1701 invece sono chiamati ad operare ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] avevano influenza sia presso la corte imperiale sia presso la Curia pontificia: il notaio imperiale Raone da Capua (morto prima del la sua attività rimase confinata nell'ambito locale della provincia ecclesiastica di Capua.
Fonti e Bibl.: Cava dei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] stata preceduta da una richiesta di referenze al vescovo Giovan Battista Imperiale, da cui il C. dipendeva: questi le aveva fornite un manuale di Serafici e cronicali ragguagli della Provincia minore osservante di Corsica, dedicato nel 1671 a ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] di Madrid e qualificatore dell'Inquisizione, di Juan de Palazol, consigliere imperiale, e del teologo José Sancio, provinciale della provincia di Toledo. Il trattato, che nel complesso segue un andamento tipicamente scolastico con tutti i difetti ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] , anch'essa firmata e datata 1670, nella chiesa dei cappuccini di Mistretta (Messina).
Fra le opere eseguite da F. in provincia il Susinno cita anche, nella chiesa dei cappuccini di Pozzo di Gotto. una grande tela che raffigurava Cristo con la croce ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] abbiano avuto applicazione pratica, né da parte imperiale (tendenzialmente favorevole ad Aquileia) né da , Italia pontificia, VII, Venetia et Histria, 2, Respublica Venetiarum, provincia Gradensis, Histria, Berolini 1925, p. 43; Nicolai I. papae ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...