GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] predecessore B. Marini nell'ottobre 1817; una prima designazione imperiale del canonico F. Jappelli, oriundo bolognese, era stata Vicenza e Treviso, ma anche con i governatori delle province venete (incontrò quattro volte il vicerè Ranieri d'Asburgo ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] il suo posto con quello del confratello. Ma alla guida della provincia veneta egli rimase pochissimo tempo: già il 24 marzo 1378 non fautore dell'indipendenza e della supremazia dell'autorità imperiale. Non è improbabile infine che tra gli obiettivi ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] quali poco più tardi passeranno definitivamente al partito imperiale. B. tuttavia dovrà invece essere accostato agli nonostante che la sua diocesi non appartenga alla provincia ecclesiastica ambrosiana - all'importante sinodo provinciale celebrato a ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] agiva come procuratore dell'arcivescovo il giudice imperiale Passaguerra: costui, al momento di ascoltare decisioni relative al capitolo di Tortona.
Ancora nell'ambito della provincia metropolitica il L. fu esecutore di ordini papali: nell'aprile ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] . 1545 gli venne affidata la legazione di Romagna (questa provincia, sottratta alla legazione di Bologna, era stata eretta a , ebbe una parte importante nelle trattative fra Francesi e Imperiali che portarono l'8 febbr. 1550 all'elezione del card ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] cardinalizio - diviso fra la tendenza angioina e quella imperiale nel corso del conclave di Viterbo conclusosi solamente nell cattedrale di Asti, in Riv. di storia,arte e archeol. per le province di Alessandria e di Asti, XLVIII (1939), pp. 318, 337; ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] contributo di nobili benefattori, di alcuni membri della famiglia imperiale e dello stesso Rodolfo II; sempre nel 1577 fu ai novizi della vicina provincia polacca, che si trovava, invece, in piena fioritura: "Etiamsi provincia illa sit ab hac ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] ricevette dal papa anche l'incarico di sciogliere le contese relative alla provincia ecclesiastica di Uppsala.
Munito pertanto di ampi poteri, l'A. Cristiano II, re di Danimarca, e il vicario imperiale svedese, Sten Sture, il quale tendeva a rendere ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] i giudizi dei contemporanei non furono concordi: l'agente imperiale Cusano immaginò che il G. dovesse presto prevalere Weber, Roma 1994, p. 718; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] . Successivamente gli furono affidati vari incarichi nell'amministrazione della provincia del Piceno: dal 1643 al 1652 ricoprì la carica in quel momento anche quella presso la corte imperiale, e sempre per trattare questioni particolari di politica ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...