FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] funzione di commissario di Terrasanta e cappellano del residente imperiale.
Nell'estate del 1656, quando F., ormai dei custodi di governo e dei ministri provinciali dell'ex provincia minoritica di Principato della più stretta osservanza detta anche di ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] Collesano per la salute dell'amma della famiglia reale e imperiale. Il Vescovo Giovanni di Cicala istitui a Roccella, con il feudo di Golisano; Matteo, signore di Monteferrante (provincia di Chieti), il cui nome è ugualmente ricordato nel ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] Maria Ceroni e si trasferì a Caiolo (nell'odierna provincia di Sondrio). In Valtellina il pittore ottenne le prime eseguì un'altra opera passata poi nelle collezioni imperiali, la Veduta della imperiale regia villa di Monza (Vienna, Galleria del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] fra le centinaia di patrioti", rei di avere espresso opinioni favorevoli alla Francia, e perciò condannati dal restaurato governo imperiale alla deportazione prima in Dalmazia, e poi in Ungheria. Ben nota è l'odissea di questi "patrioti" cisalpini ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] F., al quale donò la grande "curtis" di Gabiano (nell'attuale provincia di Alessandria), fornita di 1.000 mansi, alla quale si aggiunsero, problemi di datazione. La qualificazione reale e non imperiale dei missi, contenuta nei documenti, non basta a ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] Torelli e, dopo pochi mesi, venne mandata alla scuola imperiale e reale di Milano, dove successivamente divenne una delle verso il 1860, trascorrendo il resto della sua vita a Robella, in provincia di Asti.
Resta ignota la data della sua morte.
La F. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] 1676-77), si trasferì nella vicina Busseto, presso i padri della provincia veneta, per compiervi il terzo anno di probazione o ultimo di a Vienna, nel 1710, fu ricevuto dalla famiglia imperiale), venne talvolta perseguitato per la sua geverità morale ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] Malaspina, marchese di Olivola - oggi un piccolo Comune in provincia di Alessandria - in coerenza con la strategia endogamica che poi dai suoi servitori. Nel 1623 davanti alla corte imperiale e a quella spagnola gli furono imputati altri numerosi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] Varga", cioè di Diego Vargas, il potente segretario imperiale per gli affari d'Italia.
Questa posizione consentiva al 101-104; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese, Chieri 1915, 11, pp. 211-219; M. Batllori, ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] di F., è il 1292, quando il capitolo della provincia romana, celebrato a Roma, lo assegnò come lettore delle del convento domenicano di Sulthanyeh, divenuta nel 1313 la nuova residenza imperiale di Öljaitu-khan (che vi morì nel 1316) e dell'Il ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...