BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] 'educazione. Nel 1533 il B. seguiva l'alunno alla corte imperiale di Spagna, dove questi era mandato dai genitori sia come pegno al Fasciculus - ma certo in partibus, dato che quella provincia era ormai da quindici anni circa in mano francese. Inoltre ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] disordini e l'anarchia cronica che sconvolgevano quella provincia dilaniata dagli odi delle fazioni dei Panciatichi e correnti, vista la piega degli eventi decisamente favorevole agli imperiali e ai Medici, prese un atteggiamento prudente e si ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] venne eletto nel 1321 priore della provincia di Tolosa e, non molto tempo dopo, procuratore generale dell'Ordine. Come ) e con la consegna di città come Pisa e Lucca alla fazione imperiale. La presenza in Italia di Ludovico il Bavaro e di Niccolò V ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] nell'aprile del 1474, lo incaricò di sondare alla corte imperiale le possibilità di infeudare il ducato e di elevarlo in figlio, Giobatta, fu protonotaro apostolico, governatore della provincia romana e vescovo di Sarzana); Giacomo; Simone (mercante ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Giovanni Battista
Francesco Surdich
Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] von Brenner di Vienna, alto dignitario di quella corte imperiale, come guida e interprete ancora a Nias; dove compì luglio 1909 e 7 marzo 1910; La Vita, 21 sett. 1914; La Provincia pavese, 21-22 sett. 1914; Il Letimbro (Savona), 25 giugno 1918; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] transito, nell'Adriatico, di imbarcazioni con per gli Imperiali, giustificando nel contempo l'ingresso di fregate regie per 1909, p. 292 n. 153; S. Rumor, Bibl. stor. della città e provincia di Vicenza, Vicenza 1916, pp. 598 n. 6416, 605 n. 6500; G. ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] linguistiche, decretarono la dipendenza del collegio di Moyá dalla provincia sarda. Con la sua azione, culminante in tre viaggi dell’Ordine, si trasferì a Vienna, presso la corte imperiale, con l’incarico di predicatore e confessore aulico. Nel ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] all'istruzione privata. Nel 1852 fu accusato dalla polizia imperiale di frequentare la casa di M. Lucchesi Indri, -76, b. 52, rubrica 20 5/1 (prospetto dei giornali della provincia, aprile 1871); A. Marconi, Parole dette innanzi al feretro dell'ab. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] effimere riprese di controllo del papato avignonese sulla provincia Romandiole, Ostasio oscillò fra posizioni di ossequio locale per cui egli avrebbe ottenuto una concessione di vicariato imperiale da parte di Ludovico il Bavaro nel 1340.
Ostasio da ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] (II), conte di Gorizia e del Tirolo e vicario imperiale a Treviso, aggiungendo così al suo benessere economico lo ai terreni in città (concessi in usufrutto alla moglie) e in provincia - alla Confraternita di S. Maria dei Battuti di Treviso, di ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...