CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] , mandò un contingente di duecento soldati al preside della provincia di Principato Ultra, per aiutarlo a sedare la rivolta del Sacro Romano Impero, nel 1715, e di consigliere intimo imperiale, nel 1716. Da Napoli si trasferì poi a Vienna, dove ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] e del 3 ag. 1860, e Il carteggio Cavour-Nigra dal 1858 al 1861, IV, Bologna 1961, n. 1920).
Su proposta del governo imperiale, nel concistoro del 28 sett. 1861, il B. fu creato cardinale, dignità che costituì il titolo per la sua ammissione al Senato ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] nelle angustie di una piccola, remota corte di provincia, dalla quale soleva evadere di frequente per lunghi sua grazia restò a lungo presente nel ricordo della famiglia imperiale. La stessa imperatrice Maria Teresa volle santificare la sua ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] Amore e Mercurio, che lo rivelò artista di qualità, tanto che l'imperatrice Elisabetta acquistò il pezzo per il palazzo imperiale di Vienna. Un'altra opera notevole di tema mitologico e improntata al classicismo fu il Bacco, che venne realizzato nel ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] . spedì un piccolo contingente di fanteria all'esercito imperiale che assediava la città. Quando l'imperatore nel novembre sposato Tommasa de Saponara, vedova del feudatario di Saponara (in provincia di Potenza) Tommaso de Guasto, il quale, dopo il ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] , tra cui Cornelio Bentivoglio; e infine che si svolgesse una politica antitoscana, e conseguentemente antiromana, filoveneziana e imperiale. Questi dissidi si appianarono, anche per l'intervento dell'A. presso il duca, con soddisfazione di Roma ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] , prendendo contatto con gli ambasciatori veneto, francese e imperiale e riuscendo ad ottenere la testimonianza favorevole di un raccogliere le elemosine per la Terrasanta in tutta la provincia dell'Umbria. Inviato quindi in Transilvania, giunto a ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] con la città omonima nella provincia di Salerno. Non si conosce la sua data di nascita che tuttavia va collocata intorno al 1200. famiglia.
Quindi anche gli Eboli erano divisi in un ramo "imperiale" e in un ramo "papale". Il primo vantava come ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] simpatie del B. fossero tutte per il partito imperiale.
Un documento di un'attività di mediatore e da Parma, Mem. istor. delle chiese e dei conventi dei frati minori della... provincia di Bologna, II, Parma 1760, pp. 58, 96 s.; G. Tiraboschi-L ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] Interno di San Marco il 7 maggio 1815 quando le province prestarono giuramento di fedeltà all'arciduca Giovanni delegato dell' .
Nel 1843 eseguì il dipinto con la Visita degli Imperiali d'Austria alla sala Canoviana di palazzo Treves, tuttora ivi ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...