FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] quelli nel palazzo e nella casa Nani Mocenigo a Canda, in provincia di Rovigo (Baruffaldi [1697-1722], I, 1846, pp. 279 teatrale L. Burnacini, che lo volle con sé alla corte imperiale di Vienna, dove il F. fu impegnato, insieme agli architetti ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] e, nel 1666, tutti i missionari, ad eccezione di alcuni gesuiti rimasti alla corte imperiale di Pechino e di quelli nascosti nelle province, furono confinati a Canton.
Il F. restò per otto anni a Macao, come insegnante dei novizi e professore ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] specifica la questione del possibile apporto del G. alla villa Imperiale nuova presso Pesaro, costruita dal padre a partire dal 1531- roveresca dal Genga al Brandani, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino, Venezia 1986, pp. 284-286; ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] è tutt’altro che sicura.
Paulicio resse con equilibrio la provincia affidatagli anche se sotto il suo governo è ricordato un forte quanto tale di prerogative spettanti alla suprema autorità imperiale, quali appunto la definizione di un confine, ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] militum, nominati direttamente dall'esarca e rinnovati ogni anno, segnò una ripresa del centralismo imperiale ed un arretramento dell'autonomia locale nella provincia.
Tra i cinque magistri militum che ressero dopo Orso la Venetia e dei quali ci ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] di Parma, Parma 1895; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901, pp. 309- Pelosi, Mons. F. C. e il suo tempo, in Arch.stor. per le province parmensi, s. 4, XIX (1967), pp. 371-381; Bibl. generale delle ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] pp. 175-214; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901 [rist., 329; G. Mariotti, La R. Deputazione di storia patria per le provincie parmensi dalle sue origini fino ad oggi (1854-1934), Parma 1934, pp ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] G. avrebbe avuto un fratello, Autprando, vassallo imperiale, dato questo che avvicinerebbe G. all'abituale vitalizio di S. Michele "de Cerretum" (ora Monasterolo, nella provincia di Cremona) di pertinenza del vescovato, con l'incarico di ristabilirvi ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] anni dopo Onorio III riprese il governo diretto della provincia.
Nel 1220 Padova procurò nella Marca trevigiana nuovi scortò Federico II dal Mantovano a Roma e ottenne la conferma imperiale dei suoi domini (marzo 1221) nonché (febbraio 1221) l' ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] Francesco II. Nel 1694 era al campo degli Imperiali sotto Brescello per, trattare questioni relative all'acquartieramento di nominato governatore della Garfagnana, ma non rimase in quella provincia che poche settimane, giacché il duca lo richiamò per ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...