GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] pubblici, come quello di presidente della Provincia di Treviso e di presidente della Cassa esitò a definire, in una lettera a Mussolini, "la prima parola imperiale della nostra politica coloniale" (Documenti diplomatici italiani, I, doc. 414, ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] di quel papa (1159-81) egli fu rettore della provincia di Campagna. Agli inizi dell'ultimo ventennio del secolo fu stava dirigendo alla volta di Roma per ricevervi la corona imperiale. Il G. e il suo collega avevano certamente ricevuto istruzioni ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] (16 edizioni ciascuno), Pier Girolamo Gentile Ricci (13 edizioni), Agostino Pallavicini, Lorenzo Peirinis e Giovanni Vincenzo Imperiale (5 edizioni ciascuno). Si tratta per la stragrande maggioranza di testi in italiano, con il latino limitato ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] passò dal rango di scuola comunale a quello di istituto imperiale ed egli, per non prestare servizio alle dirette dipendenze dell G. scienziato a Lodi nell'800, Cd-rom a cura della Provincia di Lodi, Lodi 1999; S. Luzzatto, La mummia della Repubblica. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] Curia pontificia e l'imperatore.
L'elezione da parte della dieta imperiale di Francoforte, il 7 nov. 1741, di Carlo Alberto di il papa ritenne infatti che l'annessione della provincia cattolica della Slesia alla Prussia protestante non fosse avvenuta ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] e nobiltà con cui Emanuele Filiberto, quale vicario imperiale, conferiva a Domenico Ponzello il titolo di conte, Cittadella di Torino, in Atti della Società di archeologia e belle arti per la Provincia di Torino, V (1887), pp. 220 s., 223, 243; M. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] , di doganiere di Montecchio Vesponi, località oggi in provincia di Arezzo. A questa seguirono innumerevoli altri uffici, di di Siena; essendo inoltre interessato a limitare l'influenza imperiale sul Regno di Napoli, ricercava l'alleanza del duca ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] egli non riuscì a impedire che il prefetto imperiale, per due anni ostaggio delle truppe normanne di , Il Ducato di Gaeta all'inizio della conquista normanna, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXIX (1904), pp. 81-83, 86, 90, 92 s., 95-97; ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] Piccinelli terminò i due anni di studi filosofici presso l’Imperiale regio liceo di Bergamo e il 17 febbraio 1855 conseguì – reperite negli archivi della Camera di Commercio, della Provincia di Bergamo, del Comune di Bergamo, della Italcementi, ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] nella sua diocesi. Si oppose pertanto all’appoggio imperiale a Vittore IV e fu costretto ad allontanarsi dalla 166 s., n. 289; P.F. Kehr, Italia Pontificia, VI, Liguria sive provincia Mediolanensis, 1, Lombardia, Berlin 1913, pp. 181 s. (nn. 39, 40, ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...