DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] all'attività direttoriale in piazze, più o meno di cartello, della provincia veneta con Idue orsi di C. Dall'Argine, Faust di C 19 settembre dello stesso anno fu scritturato dal teatro Imperiale dell'Opera italiana di Pietroburgo, incarico che gli fu ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] dedicò l'opera Stato antico ed attuale del porto, città e provincia di Civitavecchia (ibid. 1837).
Pietro morì a Civitavecchia il 4 133 s.; A. Cuccioli, G. M., in Civitavecchia "Vedetta imperiale sul mare latino", Roma 1932, p. 122; V. Vitalini ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] , con quella di capitano generale della città e provincia di Nizza. Le capacità politicoamministrative dimostrate dal D., il D. si chiuse nel feudo di Dolceacqua, ereditato alla morte di Imperiale, senza prole, nel 1558 (che, come già detto, il duca ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] espansionistici di Roma e dei maggiori Comuni della provincia, ai quali si aggiunse la politica di aggressione portata avanti dalla famiglia dei di Vico, sostenitrice della parte imperiale, per creare un solido ed esteso dominio territoriale ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] sull'attività delle truppe dei vari accampamenti imperiali. Di esse si sono rinvenute solo due Italiae, Florence 1905, p. 67; E. P. Vicini, La stampa nella provincia di Modena, in Tesori delle biblioteche d'Italia - Emilia e Romagna, Milano 1932 ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] dove rimase fino al 1806, quando un decreto imperiale proibì ai sudditi francesi (il Piemonte nel frattempo vita. Lettere inedite, in Boll. per gli studi storici, archivistici ed artistici della provincia di Cuneo, n.s., 1961, n. 46, pp. 49-73; N. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] della Fabbrica di S. Pietro, Armadi, i piano, vol. 471 p. 303, n. 32). Durante il periodo rivoluzionario e imperiale, quando le commissioni erano rare, gli furono richiesti disegni dall'antico per l'Iconografia greca di Ennio Quirino Visconti ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] tempo Giustiniano era ricorso alla figura di un commissario imperiale, chiamato discussor, per controllare a posteriori l'operato dei funzionari nell'amministrazione finanziaria di città e province.
La missione di L. si presentava tanto più difficile ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] ricevette la nomina di direttore di canto del teatro Imperiale di musica italiana, vacante in seguito alla scorriparsa riservò una trionfale accoglienza. S. Mandarini, intendente della provincia, gli affidò la direzione del teatro Piccinni di Bari, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] delle recenti conquiste in Terraferma dove alcune province, particolarmente quelle di confine (il Bergamasco, a Venezia il possesso di tutte le terre già di dominio imperiale in Terraferma. Il 16 agosto, al termine di una cerimonia svoltasi ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...