FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] al prestigio ottenuto a corte in seguito alla pubblicazione del trattato che il F. ottenne l'incarico di ambasciatore imperiale a Venezia. La sua candidatura, sostenuta dall'ambasciatore di Spagna proprio in virtù del suo scritto ed osteggiata da ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] maggio 1620) essere stato incaricato di dirimere, per parte imperiale, con il provveditore oltre il Mincio A. Paruta, una l'altro, dal suo patrimonio personale, vennero condonati debiti alla Provincia per ben 100.000 fiorini.
Il L. morì a Salisburgo ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] e di Aquileia, eccetto le città e diocesi «que sunt de provincia Lombardie».
L’azione del legato Paltanieri iniziò subito con energia, Fieschi, Paltanieri collaborò alla conclusione della vacanza imperiale, e proprio quest’ultima vicenda permette ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] 5maggio), l'altro, presieduto dal messo imperiale Gunterio, a favore dei canonici di , pp. 122 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, VI, Liguria sive provincia Mediolanensis, Pars I, Lombardia, Berolini 1913, p. 384; Heinrici III imperatoris Diplomata, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio Napoleonico, Reggenza imperiale, bb. 6455/15, 6456/15, 6468/15; Arch. di L., Reggio Emilia 1867; E. Manzini, Degli agronomi e botanici della provincia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1876, p. 21; Id., ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] , preoccupato, sollecito verso i suoi amministrati, vide coinvolta la sua provincia negli sconvolgimenti causati dal transito degli eserciti francese e imperiale, impegnati nella guerra di successione spagnuola. Secondo la testimonianza del solo ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] precedenti trattazioni. Ponendo in primo piano un'argomentazione di carattere logico, secondo cui la successione di un feudo imperiale quale il marchesato di Monferrato va in primo luogo esaminata "iure feudi ex tenore investiturae et ipsius feudi ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] tutti in qualche modo attinenti a Novara e alla sua provincia, dopo il 1841 furono ordinati in dodici volumi di , del principe Eugenio di Savoia, alla guida dell'esercito imperiale, e quello dell'assedio del castello, difeso dalle truppe francesi ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] occupò delle imposte, dei demani e dei porti di questa provincia, concentrando nelle sue mani, come secreto, maestro portolano e F. aveva acquisito, dietro pagamento, dalla famiglia del notaio imperiale Giovanni di Lauro (m. 1242) i diritti su Casale ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] di Mandra e Pulcarino (oggi Villanova del Battista, in provincia di Avellino), per i quali doveva fornire all'esercito regio , sul confine settentrionale del Regno, all'esercito imperiale guidato dall'arcivescovo Cristiano di Magonza.
Nel novembre ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...