• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [2225]
Biografie [542]
Storia [532]
Arti visive [348]
Archeologia [331]
Religioni [270]
Geografia [150]
Europa [143]
Storia per continenti e paesi [94]
Storia delle religioni [101]
Diritto [109]

PIROVANO, Oberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Oberto da Alfredo Lucioni PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29). L’appartenenza ai da [...] anni prima). Difese invece con successo i confini della provincia ecclesiastica milanese e della diocesi di Torino (contro duro e si recò a Cremona alla Dieta convocata da legati imperiali. Certo, l’8 settembre 1158 partecipò alla resa a Federico I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – DIETA DI RONCAGLIA – AMBROGIO DI MILANO

DEL MONTE, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Innocenzo Pietro Messina Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] procreatos eum diligeret" (Diarium VI, in Conc. Trid., cit., p. 175; cfr. M. Dandolo, in Relazioni, cit., p. 356); l'ambasciatore imperiale D. Lasso scriveva: "nunca se ha visto persona tener tanta afecion a otro come el la tiene, y assi huelga, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORONA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA, Nicola Mario Themelly Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] suscitato una fitta pubblicistica e promosso, anche in provincia, la formazione di società e accademie agrarie. In sulla sedia curule si colgono già i riflessi del fulgore imperiale: o Assyriam splendenti murice vestem virtuti oblatam induit". Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Bernardo Vanna Arrighi Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] , senza aver fatto ritorno a Firenze. Il Del Piazzo attribuisce al G. altre due missioni diplomatiche, di cui una in Corte imperiale nel 1553 e una a Parma nel 1556, della quale non si hanno ulteriori riscontri. Durante gli ultimi anni di servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco Maurizio Moschella Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza. Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] A. Filosseno, il conte Iacopo di Porcia e il capitano imperiale G. Elacher) che a quel tempo si stringevano attorno alla Utini 1659, p. 19; G. F. Palladio degli Olivi, Historie della provincia del Friuli, II, Udine 1660, p. 145; G. G. Capodagli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIUDICE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni Laura Moscati Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] prassi abituale, in quanto la carica di rettore di una provincia pontificia era normalmente ricoperta non da un laico ma da un scomunica del 1239), mentre i partigiani del partito imperiale, capeggiati da Bobaciano ed Egidio Boezi, presero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDO da Guarcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso) Sergio Ferdinandi Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] affidatogli dal pontefice di curare nel Principato di Acaia, nella provincia del Principato di Atene, nell'isola di Creta e in nel suo viaggio verso Roma per cingere la corona imperiale. La delegazione pontificia, che portava le disposizioni scritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DALLA BRIGA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre Ugo Baldini Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] di larga massima, nei Catalogi annui e triennali della provincia romana conservati nell'Archivio romano della Compagnia di Gesù, dovuta al p. Ignazio Kögler, direttore dell'osservatorio imperiale di Pechino, fu stampata a Lucca nel 1745e presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Giorgio Gaspare De Caro Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] presso i Grigioni per ottenere la riammissione nella provincia di Rezia dei cappuccini, introdottivi nel 1624 dall effetti gli atti ostili del governo francese contro Spagnoli e Imperiali si andarono moltiplicando ad un ritmo chiarificatore per tutti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDLING, Rodolfo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDLING, Rodolfo Giuseppe Silvano Cavazza Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723. La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] ottimi rapporti col clero regolare della provincia, sia maschile sia femminile (una sorella canonici dei vescovi, nn. 507, 522; Archivio di Stato di Trieste, Imperial regio governo, Atti amministrativi di Gorizia, serie 1754-1783, buste 465-467; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 55
Vocabolario
archierèo
archiereo archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
provinciale agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali