CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] non voglia",d'un ulteriore avvicinamento delle armi "a questa provincia d'Italia". E doveva altresì - poiché era esplicito desiderio di chiaro segno centrifugo, dell'eterogenea impalcatura imperiale, in uno spettatore distaccato dell'indaffarato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] definitiva tra il papa e Federico II e il figlio dell'imperatore, Enzo, nominato legato imperiale, invase le Marche, il papa inviò il C. in quella provincia per difenderla. Ciò tuttavia non impedì a Federico II di rivolgersi l'anno successivo proprio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] corti europee, in particolare quella parigina e quella imperiale), resterà il suo specifico ruolo pubblico, vale a per Prencipe tanto amico e confidente",non resta che proporre "che la Provincia di Baviera fusse congiunta con li stati di V. Ser.tà, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] quando un tempo s'era trovato "in orientali provincia", aveva lodevolmente militato per Gesù Cristo (Migne, CCXIV Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] in alcuni punti principali: fare della Cina una provincia autonoma, indipendente dal Giappone; ammettere i Cinesi al missionari erano impegnati in Cina, specialmente presso la corte imperiale di Pechino. La biblioteca di Bei Tang a Pechino ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Dell’origine di san Giovanni di Gerusalemme, in Mémoires de l’Académie impériale des sciences, littérature e beaux arts de Turin, Turin 1809, pp. contemporanei compilata da letterati italiani di ogni provincia e pubblicata per cura del professore ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] di Tocco, Pietro e Goffredo di San Germano, giudici della Curia imperiale) di una lite giudiziaria che vide contrapposti la Chiesa, i di Pietro Della Vigna si dice che essi "una provincia genuit et una terra lactavit", EpistolarumPetri de Vineis, ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] e stipulò subito dopo una tregua col duca imperiale di Napoli: "Landulfus autem", scrive Erchemperto, M. Schipa, Storia del principato longobardo di Salerno, in Archivio storico per le provincie napoletane, XII (1887), pp. 93-97, 116 s.; F. P. ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] Milanese e il ducato di Mantova. A capo della nuova provincia veniva chiamato dunque un uomo che, proprio per i suoi principi fra la necessità di far rispettare le leggi e i decreti imperiali e l'impossibilità di porsi in urto violento con le forze ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] sett. 1312 fu messo in rotta dalle truppe imperiali nei dintorni di Incisa. Crollava così il mito , 246, 252, 257 s.; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia, II,Napoli 1875, P. 106; F-T. Perrens, Histoire de ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...