FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] definitivamente a Verona, dove, in seguito all'occupazione imperiale, trovò il patrimonio familiare in completa rovina.
Verona morì improvvisamente di apoplessia a Incaffi (frazione di Affi in provincia di Verona) il 6 ag. 1553, ancora in piena ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] dopo l'occupazione di Nördlingen da parte dell'esercito imperiale. S'inseriscono in quest'ottica le incisioni con l chiesa di S. Marco in Milano, Milano 1998, p. 190; Guide della provincia di Como. 4. La pianura e le prealpi occidentali, Como 1999, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] alla sua morte, avvenuta il 2 settembre 1935 a Spotorno in provincia di Savona, si occupò dei papiri greci e latini che, che attingeva alle coste e ai Paesi del Mediterraneo romano-imperiale, trovava ragion d’essere. Di qui i contributi straordinari, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] . si era potuto da poco riappropriare in seguito a delibera imperiale. Il 5 luglio 1311, comunque, il D. si trovava , pp. 46-88, 93-96; G. F. Palladio degli Olivi, Historia della provincia del Friuli, I,Udine 1660, pp. 288, 304 s.; F. Ughelli-N. ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] Giovanni XV che Piacenza venisse sottratta alla provincia ecclesiastica di Ravenna e diventasse sede metropolitica per Ravenna: il 13 di quello stesso mese G. presiedette per delega imperiale - insieme a Ugo di Würzburg e ad un altro vescovo - dei ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] gli aveva concesso alcuni giorni prima la decorazione dell'Ordem imperial da Rosa, che gli giunse sul letto di morte.
. histór. (1929), pp. 81-100; Id., Cartas anuas de la Provincia del Paraguay, Chile y Tucuman, de la Compaffia de Jesús (1609-1637 ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] visite pastorali; quindi convocò un sinodo del clero della provincia per il febbraio 1567, i cui quarantadue canoni ottenere i primi risultati diplomatici che facilitarono il riconoscimento imperiale del titolo, avvenuto soltanto nel 1575 con il ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] teorie della razza e nascente ideologia imperiale tendevano a confondersi, proprio i diritti ; XXI (1912), p. 332; Francesco da Vicenza, I missionari cappuccini della Provincia Serafica, Città di Castello 1931, pp. 321-324; Annali dei Frati Minori ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] frattempo giunto in Italia; una volta ricevuta la corona imperiale, egli dichiarò deposto Giovanni XXII e nominò papa il francescano in Italia, probabilmente nella diocesi di Sabina nella provincia reatina; subito un primo processo a Roma e compiuta ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Meridione, nominò D. giustiziere della Terra di Lavoro, demandandogli l'affermazione della sovranità imperiale in quella provincia. In questa veste D. comparve alla Dieta imperiale di Bari nel marzo del 1195. Nel 1196 riuscì a catturare a tradimento ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...