ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , e forse persino nelle profonde correnti della storia, tra la renovatio imperiale di Ottone III e di Silvestro II e il movimento riformatore che in cui il mondo musulmano conquistò un'altra provincia ricca di sculture classiche e di complessi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ispirazione da modelli di età paleocristiana romana.Nelle altre province dell'impero e nei regni barbarici, in età a 'rotelle' con animali alati, tipica degli ergastéria imperiali. La splendida corte di Costantinopoli, dove l'imperatore era ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] mosana con la diocesi di Liegi - appartenente alla provincia ecclesiastica di Colonia - e con l'abbazia di -mosana raggiunse uno dei suoi apici.È verosimile che anche la città imperiale di Aquisgrana, sita tra Colonia e Liegi, abbia prodotto nel sec ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ha il m. pompeiano di P. Arrius Diomedes. Per tutta l'età imperiale si sono costruiti m. a dado sia in Italia e a Roma (via Appia) sia nelle province, particolarmente in Africa. La contemporanea trasformazione del m. a piramide per l'innalzamento ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] cat., München 1950; Mostra d'arte sacra della diocesi e della provincia dal secolo XI al XVIII, cat., Arezzo 1950; Toesca, Trecento 64; C. Gnudi, Considerazioni sul gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in Federico II e l ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] il r. in forma di erma. Lo troviamo diffusissimo in età imperiale romana, sia in marmo che in bronzo. Ma i ritratti greci . La violenta distruzione della situazione economica, sia nella provincia dell'Asia Minore che in Atene, avvenuta sotto Silla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Yonghegong, dell'anno 1262 (dinastia Yuan), ambedue nella Provincia di Shanxi. In Giappone e in Corea la ridondanza "interno", dedicato ad Amaterasu, la divinità ancestrale della famiglia imperiale, e il geku, o "esterno", intitolato a Uke-mochi ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] un elmo a maschera di un tipo che si trova frequentemente in età imperiale romana (vedi più sotto). Anche il ben noto tesoro d'argento di dal fatto che è stata eseguita in provincia. Nelle province romane, soprattutto in Gallia, dovevano esistere ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] quest'ultima regina ellenistica di C., Augusto recuperò a Roma anche questa provincia la quale, unita in un sol governo a quella di Creta, secondo il Romanelli, devesi pensare destinato al culto imperiale. Sul lato N-E apresi una grande basilica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] governo anche dai suoi successori, come pure dai governatori di provincia. Non è noto se si trattasse realmente di un edificio con indubbio significato glorificante. L'architettura imperiale abbaside è ricostruibile specialmente dai monumenti di ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...