LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] , con la suddivisione del territorio in province ecclesiastiche costituite da un arcivescovado e da diocesi da esso dipendenti, che nel caso di L. - diocesi cui faceva capo peraltro la stessa capitale imperiale Aquisgrana - previde l'inclusione nella ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] ca.) - che seguì nella lotta per le investiture la fazione imperiale al punto di consacrare nel 1084 l'antipapa Clemente III - età romanica (Biblioteca. Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, n.s., 82), Modena 1984, pp. 130- ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] risente di un ampio contesto di cultura imperiale e bizantino-mediterranea.Riferibile invece alla vasta Belle Arti. La Pinacoteca, Genova 1983, pp. 17-18; Opere restaurate in provincia di Savona 1975-1984, a cura di B. Ciliento, cat., Savona 1984; ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] 225-285.
W.T. Treadgold, The Military Lands and the Imperial Estates in the Middle Byzantine Empire, in Okeanos, Essays presented Churches, London 1909.
G. de Jerphanion, Une nouvelle province de l'art byzantin, les églises rupestres de Cappadoce, 3 ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] cattedrale intramuranea. Nel sec. 9°, dopo l'incoronazione imperiale di Ludovico il Pio, avvenuta nell'816 nella , 6 voll., Paris 1840-1853; T. Gousset, Actes de la province ecclésiastique de Reims, 4 voll., Reims 1842-1844.
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] .
Cinte murarie e porte
Dopo che con i numerosi diplomi imperiali dei secc. 9°-10° la proprietà e quindi la cura Broletto. Col progetto di restauro Bronzini-Lazanio, Bollettino storico per la provincia di Novara 22, 1928, 1; P. Vaccari, A. Annoni, ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] . Altri edifici bernoldiani sono, a N-O del duomo, il palazzo imperiale, detto Lofen, e, sul lato S-O, il palazzo vescovile. Tra dei canali] (De Nederlandse Monumentenvan Geschiedenis en Kunst, De provincie Utrecht, De gemeente Utrecht, 3), 2 voll., ᾽ ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] accesso alle aree transalpine, durante l'età imperiale acquistò importanza commerciale e militare. Di tarda 1931; A. Pinetti, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I, Provincia di Bergamo, Roma 1931; L. Angelini, Il chiostro di S. Marta in ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] a documentare i molteplici aspetti delle reliquie di Roma imperiale, ma anche a ritrarre luoghi e architetture della nomen; G. Filangieri, Documenti per la storia le arti e le industrie delle provincie napol., V, Napoli 1891, pp. 127, 173; P. N. Ferri ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] di San Fedele in Como, Como 1902; id., Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902; Venturi, Storia, II-III, 1902 , 18, pp. 2-8; E. Besta, I diplomi regi ed imperiali per la Chiesa di Como, Archivio storico lombardo, n.s., 2, ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...