SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] originario probabilmente da una fabbrica gallica del primo periodo imperiale. Sono state riportate in luce anche alcune ville e quanto ad esecuzione a tutte le opere scultoree della provincia, databili al II secolo. Le proporzioni delle figure, la ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] militari, quanto per l'attivo commercio esercitato verso il Danubio da mercanti aquileiesi.
La provincia fu governata da un legato imperiale pro praetore, di rango consolare, affiancato da un procuratore per l'amministrazione finanziaria. La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] epoca risale il possesso di un intero villaggio nella provincia dell’Africa, documentato da un’iscrizione. Il prossimità dell’autostrada Napoli-Roma, si trovano imponenti terme di età imperiale esplorate da L. Woolley e da E. Gabrici all’inizio del ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] ad un'ancora. L'ancora e l'attributo della Tyche di Ancyra, la capitale della provincia della G. che appare frequentemente in tipi diversi su monete di età imperiale da Traiano a Gallieno.
Bibl.: Corniola: Th. Panofka, in Arch. Anz., 1849, p. 78; C ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] ", presso la stessa Lione. All'incirca dallo stesso periodo data la erezione della L. in provincia.
Il sincretismo religioso e il culto imperiale furono tra gli strumenti più efficaci per la romanizzazione della L., rinunciando i Romani, almeno nei ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] pp. 182-184; 1877, pp. 6 s.) e alla Provincia (queste ultime pubblicate a parte con indicazione tipografica Perugia 1876). Fiorenzo di Lorenzo (lasciata per testamento alla Pinacoteca imperiale di Berlino e andata distrutta durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] come è improbo rifare la storia dei numerosi regni vassalli, posti ai confini o anche entro la provincia, e i cui rapporti col legato imperiale e col governo romano si fondavano su trattati mutevoli e su consuetudini oggi ignorate. Possiamo tenere ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] clipeata picta a mezzo busto del fratello Quinto, veduta nella provincia d'Asia, e, fra i documenti superstiti, l'edicoletta funeraria un giro di perle e di corona d'olivo, di età imperiale; il disco ligneo, parte di clipeo onorario, dipinto con i ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] luogo era già abbandonato e deserto; poichè nel 433 la provincia di Pannonia, alla quale aveva appartenuto C. fin dalla fu spesso ritenuto quello di un personaggio appartenente alla casa imperiale Giulio-Claudia, ossia Tiberio o Druso; ma tanto i ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] alture una colonia fortificata. Fu ancora adoperato però, come dimostrano i ritrovamenti, il grande cimitero della prima e media epoca imperiale. Le fonti più recenti indicano già B. come un oppidum distrutto. Al principio del VII sec. operava qui il ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...