Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] , Amphipolis, Olynthus, Dion). Questa parte della provincia era popolata prevalentemente da genti di lingua, tradizione e cultura greche: queste si riunivano in due diversi koinà ove celebravano il culto imperiale: uno per la Tessaglia, Larisa e uno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] databili tra l’età augustea e il II sec. d.C. In provincia di Foggia il sito di gran lunga più esplorato e più noto di a Melfi, contrada Leonessa, in una necropoli di età imperiale (1975, 1977), a Banzi, su strutture abitative riferibili soprattutto ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] raggiunto da morte violenta poco più che ventenne.
L'onore della statua equestre non era, inoltre, esclusivo appannaggio della casa imperiale, come provano i gruppi di Ercolano e di Pompei (statue marmoree dei Balbi e bronzee da Pompei) pertinenti a ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] I millennio a. C.) e talora dell'età hittita imperiale, soprattutto a Keferdiz Hüyük e a Songrus Hüyük, ove Sam'al fu ridotta provincia assira probabilmente da Salmanassar V (726-722); al tempo di Sargon II (721-705) parte della provincia di Sam'al, ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] 31) ci descrive la vista che da una villa imperiale poco distante si godeva della costruzione del porto, al e pregiati.
Bibl.: P. Manzi, Stato antico ed attuale del porto, città e provincia di C., Prato 1837; R. Mengarelli, in Not. Sc., 1909, p. 79 ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] civile e commerciale della regione era a Patara, alla foce dello Xanthus.
L'amministrazione della provincia fu affidata da Vespasiano a un legato imperiale di rango pretorio, che risiedette quasi sempre a Side, e fu rimpiazzato nel corso del ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] regno: cosicché, divenuta la Mauretania romana, essa avrebbe conservato tale rango, come sede del procuratore imperiale della più occidentale delle due province. Grazie ai buoni uffici di un suo cittadino, che aveva partecipato alla guerra contro il ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] i ritrovamenti di Calle de Cervantes.
Non è facile stabilire la forma della T. imperiale. Colonia di Cesare, confermata da Augusto a capoluogo della provincia nonché dell'omonimo conventus; il suo sviluppo fu notevole. T. si trovava vicino alle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] di vita cittadina. L’abbandono delle strutture di prima età imperiale durante il corso del V secolo, è stato seguito da . Zanini, Le Italie Bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d’Italia (VI-VII secolo), Bari 1998. ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] come centro dei Senoni: Ariminum, effettivamente, si diceva per antonomasia la provincia della Gallia nel III sec. (Liv., xxiv, 44; xxviii, 38 tre periodi costruttivi, tardorepubblicano, medio-imperiale e tardo-antico (mosaici geometrici policromi ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...