LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] , un altro raggiungeva Salmantica e le Asturie.
Probabilmente per il controllo delle miniere, la provincia fu sempre retta da un legato imperiale di rango pretorio; la sua circoscrizione restò immutata con la riforma tetrarchica. Tra le migrazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] , nell'anno stesso, avendo quarantun anni. Iniziò i suoi viaggi attraverso le province dell'Impero nel 120 d. C. e fu, per la terza volta (che più tardi sarà più volte usata per il gruppo imperiale di Marte e Venere), al Museo Capitolino, si può ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] , che sono disponibili solo dalla prima età imperiale, nella regione dell’Elba-Saale si stabilirono Ermunduri al Danubio, vale a dire fino al confine settentrionale della provincia della Rezia. L’influenza turingia sulla cultura germanica della zona ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] nella parte settentrionale comprendeva anche la regione tra Sava e Drava, al Senato; nell'11 passò la provincia tra quelle di amministrazione imperiale in tale epoca i confini nord-orientali dell'Illirico erano certamente al Danubio. Infine nel 6 d ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] ; la città diviene una delle principali della provincia. La cinta muraria tracomacedone era irregolare, di pianta approssimativamente triangolare e in questa forma fu restaurata all’inizio dell’età imperiale; una nuova, molto più grande, fu costruita ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] . In età traianea, con la suddivisione amministrativa della Pannonia, C. divenne capoluogo della provincia Superiore e residenza del legato imperiale, mentre la legio XV Apollinaris fu definitivamente sostituita dalla XIV Gemina.
La località è ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] nel 1804, segretario della prefettura dell'Adige e inviato dalla provincia veronese. Il 12 giugno 1805 era a Brescia per 42 ss., e in G. Ferrario, Monumenti sacri e profani dell'imperiale e reale basilica di S. Ambrogio in Milano, Milano 1824, pp. ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] condizioni di isolamento e soprattutto per le ingenti forze militari costrette a stazionare a lungo nella provincia, accaddero movimenti di secessione imperiale, tra i quali si ricordano i pronunciamenti a favore di Vitellio e il tentativo di Clodio ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] Ctesifonte nel 198. Viene creata la nuova provincia della Mesopotamia con capitale Nisibi. Muore in Settimio Severo per non allontanarsi dalla tradizione della veneranda casa imperiale. I capelli come pure la barba risultano profondamente lavorati ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] e romanizzata da più lungo tempo, si differenziava dalle altre provinceimperiali della Gallia, che avevano il loro santuario federale a Lugudunum. Tutte le province galliche furono unite solo dall'amministrazione doganale, per la quale facevano ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...