CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] di tipo locale. Il mitraismo è senza dubbio una religione "imperiale", e se si è esagerata la parte avuta dal legionario trascurabile nella diffusione dei misteri. In Dacia e nelle province vicine viene adottata la forma di tavoletta a più registri ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] ), pp. 207-62.
A.D. Rizakis, Roman Colonies in the Province of Achaia. Territories, Land and Population, in The Early Roman Empire hanno diversi indizi. Particolarmente ricche le necropoli di periodo imperiale, che sono utilizzate fino al V-VI sec. ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] stessa. La divinizzazione del S. romano sembra aver avuto origine nella provincia dell'Asia nel corso del II sec. a. C. Templi e scrittori di età repubblicana e augustea, mentre in età imperiale sono chiamati ἱερά e ἱερωτάτη la Boulè di città greche ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] Romani nel 238 a. C., poi costituita nel 227 la provincia romana Sardinia et Corsica (v.), Th. forse fu il centro largamente documentato nelle città ellenistiche) oppure se all'epoca imperiale. L'approvvigionamento idrico era assicurato per mezzo di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] Dal IV sec. a.C. sino a tutta l’età imperiale non è infrequente il caso, particolarmente nelle città microasiatiche o del uso dell’era macedonica (dal 148/7, data della costituzione della provincia romana), dell’era acaica (dal 145/4), dell’era aziaca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] (1066-1087), si legano al ridispiegamento delle legioni nelle province, deciso dall’imperatore Onorio (395-423) all’indomani del anche il rischio della nascita di nuovi aspiranti al trono imperiale, dopo Marco (406) e Graziano (407), ed esposta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] sec. d.C. (nato a Bordeaux, si trasferì poi alla corte imperiale di Treviri, dove dedicò un poema a un altro grande corso d’ nel senso di cui si è già detto a proposito delle altre province galliche). Alla metà circa dello stesso secolo, si attuò una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] Reno dove questi si erano stanziati, penetrando entro i confini della provincia romana della Gallia.
A partire dal III sec. d.C., , mentre nella monetazione si avverte ancora l’ispirazione imperiale. Nell’oreficeria si coglie invece l’introduzione di ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] attesa, che deve aver portato la matrona al sacrario. Questa coppa risale alla prima epoca imperiale ed è certamente originaria da una qualche provincia dell'Asia Minore. Pure dall'Asia Minore proviene presumibilmente un vasetto da balsamo in vetro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] di una fioritura che divenne ancor più notevole all’inizio dell’età imperiale romana. Intorno alla metà del I sec. a.C. si passato, acquistò significato politico in quanto capitale della provincia del Noricum e sede del governatore procuratore. Gli ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...