Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] d.C., cioè in anticipo rispetto agli altri esempi nella provincia. Anche per quanto riguarda la tipologia dei templi Lugdunum merita frequentato fin da tempi antichissimi, si trasforma in età imperiale romana in un vero e proprio centro abitato. Si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] . Ebbe crescente importanza commerciale e militare, nonché come porto fluviale della flotta imperiale (classis Flavia Moesica). Capitale in età tardoantica dell’antica provincia di Dardania, diede i natali a Costantino e a Costanzo III: il primo ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] Dopo il 146 a. C., S. divenne la capitale della provincia romana della Macedonia; ma un più grandioso impulso edilizio lo m. Probabilmente serviva da sala di culto o da mausoleo imperiale; resti di gradini in porfido, trovati nell'interno, possono ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] province occidentali.
Una serie di privilegi ai picturae professores, si modo ingenui sunt della provincia xxxv, 147-8; E. A. A., iv, p. 65, s. v.).
(?) Ianuarius (ser. imperiale, 50 d. C., Anzio, C. I. L., x, 6638).
(?) L. Iaroviaius Cato (lib., ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] singolare ritrovamento di Hemmoor offre un vero campionario di s. metalliche romane dell'avanzata età imperiale nella provincia renana. Predomina una tettonica approssimativamente campaniforme, con un corpo cilindrico e fondo emisferico, senza collo ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] come membro della Commissione conservatrice dei monumenti della provincia, si occupò principalmente del riordinamento delle collezioni -154; Il "Regisole" di Pavia, in Bull. del Museo imperiale, XI [1940], pp. 57-66); mentre la sua attenzione all ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] contribuiscono a dare l'idea dell'aspetto della città nella prima età imperiale (forse da 60 a 70 ha): il foro (presso l'attuale di fatto alla nascita dell'organizzazione amministrativa della provincia. Tale azione politica fu proseguita dai principi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] ulteriori interventi edilizi, fino a epoca imperiale. Il luogo conobbe una decadenza costante Ercole, La preistoria: dal V al I millennio a.C., in Chieti e la sua provincia, Chieti 1990, pp. 69-90.
A. Campanelli - G. Jaculli, Le terrecotte ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] vi riportarono la residenza del governatore della provincia; particolare attività edilizia vi esplicarono Adriano, personificazione di C. appare soprattutto su monete di età romana imperiale. La sola testa, con corona turrita e accanto una cornucopia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] arco di cinque anni, i Vandali a costituirsi un regnum nelle province Tarraconensis, Carthaginensis e Baetica, e i Suebi, assieme ad alcuni locale con una sospensione temporanea dell’esazione fiscale imperiale, ma al tempo stesso avviando le prime ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...