L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] della crisi del regno degli Ostrogoti si trasferirono nelle province del Noricum Ripense, del Noricum Mediterraneum e della ed elmi (simili a quelli degli ufficiali dell’esercito imperiale), di alcuni finimenti del cavallo (borchie, fibbiette, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] dando loro una "collocazione" nell'ordine universale (quindi, imperiale). Le cospicue quantità di seta rinvenute nei sepolcreti attribuiti a un'iscrizione che menziona la città e la provincia sede dell'autorità di riferimento. Diversamente dai ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] di una modesta città di provincia ai monumenti fastosi della tarda età imperiale. Mescolanza di tradizioni celtiche e le vie di comunicazione tra i siti più lontani e la residenza imperiale di T., a partire dal 300 d.C. vengono fortificate le ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] fedeli di Hera potevano riconoscersi per mettere la loro immagine sotto la sua protezione. Ed ancora fino all'età imperiale si hanno statuette di proporzioni generalmente minori, ma spesso di fattura eccellente, che ripetono e variano i numerosi temi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] testimoniano la continuità di vita fino alla piena età imperiale (III sec. d.C.), dopo la quale cominciò il regno siracusano di Gerone II, cui apparteneva, e la nuova provincia romana di Sicilia. Nel corso della seconda guerra punica venne occupata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] e olio di qualità notevole che alimentano soprattutto all’inizio dell’età imperiale (in prosieguo di tempo si farà avvertibile la concorrenza delle province africane) una fiorente esportazione. A Roma, principale importatrice, l’accumulo di anfore ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] C.). Alla morte di Attalo III nel 133 a. C. il regno diventò provincia romana. P. fu ancora città prospera e popolosa fino alla distruzione da parte il suo asàrotos òikos, imitato nell'età imperiale romana. Hephaistion firmò un mosaico pavimentale del ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] A sud dell'area Majiabang, nella parte settentrionale dell'odierna Provincia di Zhejiang, è stata messa in luce la ancor poco basata sul dogma dell'origine divina della dinastia imperiale, ininterrottamente sul trono dagli albori della civiltà ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] dislocazione delle necropoli, sia seguita una fase di età imperiale. Al primitivo impianto è possibile riferire i resti scavati nella seconda metà dell’Ottocento sotto il palazzo della provincia; nel cortile di Palazzo Forghieri; in via S. Cristoforo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] e, a livello dell'aristocrazia, allo scambio di doni di beni di prestigio tra il clan imperiale e quelli nobiliari delle province.
Bibliografia
Cina:
A. Stein, Ruins of Desert Cathay. Personal Narrative of Explorations in Central Asia and ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...