Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] con la relegatio in perpetuum, cioè col bando dalla sua provincia e dall'Italia, senza naturalmente che si attribuisse alla sua della vita civile durante l'ellenismo e l'età imperiale romana è sentito nell'Euboica, tanto come esigenza morale ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] ale erano aggregati a determinate legioni. Alcune provincie, specialmente procuratorie, avevano guarnigione di sole coorti 324; G. L. Cheesman, The Auxilia of the roman imperial army, Oxford 1914; R. Grosse, Römische Militärgeschichte von Gallienus ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] trenta consiglieri (congregazione municipale) e un podestà, di nomina imperiale, che durava in carica tre anni. Soltanto i comuni ), che duravano in carica sei anni; erano due deputati per provincia, scelti nella classe dei nobili e dei non nobili, e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] temporale a favore dei vescovi stessi in virtù dei due diplomi imperiali concessi da Corrado II il Salico (1027) ad Artevico, . Nel 1810 però la Pusteria danubiana fu annessa alla provincia francese dell'Illirio, la parte verso l'Isarco - insieme ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] deve la divisione della Mesia e quella della Germania in due provincie: Inferiore e Superiore. Vennero invece riunite la Galazia e la Cappadocia sotto un unico legato imperiale; mentre nella Siria furono definitivamente annessi due staterelli. Delle ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] età tardoimperiale sono un'arena rustica o anfiteatro di provincia, e un piccolo edificio termale utilizzante il calore delle e in particolare a Santa Marina Salina.
In età imperiale e tardo imperiale Lipari è sede di deportazione e di confino. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] aveva grande ascendente su Severo, e pretendeva d'imporsi alla famiglia imperiale. Per volere del padre, C. ne sposò la figlia, Plautilla abbastanza probabile, per la meno nei riguardi di alcune provincie, è che non a tutti i nuovi cittadini sembra ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] spesso, fin dal sec. IV, i magistri militum degli eserciti imperiali, forse a titolo di onore; comites rei militari infine vengono detti i comandanti militari nelle provincie di confine, forse dopo Costantino quando viene loro affidato quel potere ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] di Roma, ai quali erano aggregati i membri della famiglia imperiale, che ne facevano parte di diritto. A questo collegio rapidamente in tutto l'impero non solo nel capoluogo della provincia, ma anche nei singoli municipî. Soltanto nel sec. III ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] italiche particolarmente di quella di Castellazzo di Fontanellato in provincia di Parma, si ritiene col Pigorini che la guerre nell'età dei re italici da Berengario alla restaurazione imperiale con Ottone I, le lotte fra le signorie feudali ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...