Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] v.) a capo dell'estuario della Schelda.
Le due provincie della Fiandra belga hanno rispettivamente per capoluoghi, l'occidentale e la Dendre. Questi territorî costituirono la "Fiandra imperiale", che gl'imperatori furono obbligati a cedere in feudo ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] , Treviri è ora un modesto e quieto centro di provincia, in disparte dalle grandi vie del traffico; una qualche nuovo editto di abolizione della coniuratio, nel 1161; la vittoria imperiale è anche il trionfo del vescovo, che domina di nuovo ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] del municipio, delle poste, della borsa, dell'ex-palazzo imperiale, dell'ammiragliato, dell'ospizio degl'invalidi, varî ospedali, nel 1865.
La provincia di odessa. - La provincia di Odessa (Odesskaja oblast′) è una delle provincie in cui è divisa ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] dei sacerdoti gli augustali. Un'iscrizione di buona età imperiale (Corpus Inscr. Lat., V, 6840) ricorda una Comprende gli antichi circondarî di Ivrea e di Aosta.
Fisicamente la provincia di Aosta comprende la valle di Aosta, la Valchiusella, la val ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] di sottomissione. Nelle lotte fra magnati e popolo, fra ghibellini e guelfi, si afferma sotto Federico II un breve dominio imperiale (1245-50): poi, come a Firenze, prevale il "popolo", che nel Constitutum del 1252 pone, accanto al podestà, il suo ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] piccola era Livorno), e per il resto fu diviso fra le provincie di Benevento, di Campobasso, di Roma e di Frosinone (quest , ora contrario al papa. Incondizionatamente fedele alla causa imperiale e valido aiuto di Federico II fu invece Roberto ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] , la dinastia palmirena volle rendersi indipendente, e Vaballath assunse per suo conto i pieni titoli imperiali. Aureliano passò in Asia, con le legioni delle provincie danubiane, vinse in Siria il generale palmireno Zabdas, e in seguito a una nuova ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] classe dominante, si rassegnassero ad esserne non altro che una remota provincia. Per il resto, la voce e le aspirazioni dei dominati ad essere come cellule d'un vasto organismo imperiale.
Questi svariati elementi unitarî e disgregatori si ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] regno possente, la Mesia si ordina sempre meglio in forma di provincia romana, e Giulio Cesare studia i piani d'una grande spedizione tanto che parecchi dei centri abitati noti in età imperiale, per la terminazione dacica dava (Sacidava, Buridava, ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] , poi di un castrum e di un burgus di Bassianus si hanno le prime, scarse notizie nel sec. X. Per concessione imperiale apparteneva allora ai vescovi di Vicenza. Essi, nella prima metà del secolo successivo, diedero il luogo in feudo agli Ezzelini da ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...