FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] tedesca nel distretto di Wiesbaden dell'Assia Nassau (provincia prussiana), nona per numero d'abitanti, centro di asse principale l'Alter Markt e per principali monumenti il Palazzo imperiale e il Duomo. Un allargamento successivo (sec. XIV) verso ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] materia fu disciplinata dal codice di polizia e dall'ordinanza imperiale del 6 luglio 1851 sulla stampa periodica. In base a di reggenza a Firenze e degli uffíci di governo in provincia. Per un successivo motuproprio 30 gennaio 1793, in materia ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] e trasparenza. Pare che esse arrivassero fino alla corte imperiale.
Il governo di Coo era formato dal monarchos e che veniva educato nell'isola. I Romani incorporarono Coo nella provincia d'Asia, ma ne premiarono la devozione facendola civitas libera. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] 135 fu chiamato al governo di una delle più importanti provincie dell'Impero, dell'Asia, ufficio che sembra egli abbia una certa importanza, perché A. assunse una seconda salutazione imperiale. Non solo, ma si diede opera immediata a riprendere ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] da ogni diritto alla successione. Nel 1586 la sua provincia fu invasa contemporaneamente da tre eserciti. Alla morte di crudezza spietata. Dei Valois pare abbia ripreso anche il sogno imperiale. Gli è attribuito un grande disegno: quello di creare ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] nomina dell'arciduca Massimiliano a comandante supremo dell'imperiale regia marina, i lavori ebbero grande impulso, per intero l'Istria (meno la Riviera Orientale, che fa parte della provincia di Fiume) e le isole di Cherso e Lussino con le minori ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] del sottosuolo.
L'Argolide politicamente fa parte della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολύδος καί Κορινϑίας che è rimasta incompiuta. Per l'Argolide nell'epoca imperiale, vedi Hertzberg, Geschichte Griechenlands unter der Herrschaft des ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] 'antica Singidunum (gr. Σιγγιδοῦνον, in Ptol., III, 9, 3, con molte varianti in altri scrittori), compresa in età imperiale nella provincia della Mesia superiore. Il nome, con la sua desinenza in -dunum, mostra un'evidente affinità con i nomi celtici ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] di loro, e su proposta di Antonio stesso, il governo d'una provincia. Quella di Bruto era Creta. Ma essi si recavano in Oriente col sicura il ritratto dell'uccisore di Cesare.
Sotto il governo imperiale non fu impedito di far l'elogio di Bruto come ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] di Bobbio. Di questi, parecchi vissero alla corte imperiale e considerarono la carica abbaziale come un ricco benefizio del regno d'Italia passò alla provincia di Pavia, finché nel 1923 è stata unita alla provincia di Piacenza, con cui ha maggiori ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...