SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] della Betica dopo Cordova e Cadice, essa in età imperiale fu fiorentissima capitale di un conventus iuridicus. Non si di commercio, diedero due gravi colpi alla prosperità di Siviglia.
La provincia di Siviglia.
La più ampia (14.062 kmq.) e la più ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] tre anni e mezzo di viaggio) la residenza imperiale estiva, vicina alla capitale Cambaluc, cioè Pechino. fra le altre, lo condusse con un viaggio di quattro mesi attraverso la provincia di Shan-si, ricchissima di città e di castella, indi di là dal ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] L'isola d'Elba, che costituiva un circondario della provincia di Livorno, comprende 8 comuni: Portoferraio, Campo loro dominî e se li fecero riconfermare nel 1509 con un'investitura imperiale. Ma l'isola già nel sec. XV aveva sofferto incursioni di ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] presentò al parlamento di Kroměříž il progetto di fare delle provincie slovacche e cèche un'unità autonoma che facesse parte " a Presburgo e Košice e sottoposti al governatore imperiale a Budapest. All'amministrazione di questi distretti furono ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] Lega Lombarda ma poi di nuovo passa dalla parte imperiale, così che è naturalmente assente dalla pace di larici, pini e anche faggi) e occupano le parti più alte della provincia; 14.317 ettari occupano i cedui, particolarmente di íaggi e di carpini ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] che fece parte fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, di cui costituiva uno dei 5 capoluoghi di circondario. Essa si francese (amm. Barbier du Tinan), che in nome del governo imperiale si oppose a ogni azione. Il re Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] alla città, inizia la nuova politica romana verso la provincia di Asia (v. in genere asia minore: Età romana) intesa a favorirne l'incremento, e per tutto il periodo imperiale Mileto godrà di una particolare prosperità. Nella Lega ionica rinnovata ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] non era ancora circondata d'acqua. L'annessione della Fiandra Imperiale (1056; v. fiandra) diede alla città nascente nuova sicurezza Zelanda, per stabilire una pace durevole fra tutte le provincie. La conclusione di un accordo fu resa più facile ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] quale tutta la Venezia Tridentina costituì una sola provincia, la provincia di Trento, che abbraccia il territorio sopra che i vescovi di Trento fossero partigiani dell'autorità imperiale sia durante la lotta delle investiture, sia nel contrasto ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] 70.000), Bòsco Ducale (s'Hertogenbosch, 41.632 ab.; capoluogo della provincia), la storica Breda (43.418 ab.), Helmond (23.620), Roermond lottano contro gl'imperatori e i vescovi della chiesa imperiale. L'unione delle contee brabantine di Bruxelles e ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...