Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] conoscevano dapprima né le tovaglie né i tovaglioli. La civiltà imperiale vede però le mense romane con i mantilia o tovaglie industriali cospicui sono pure a Torino, a Bologna e nella provincia di Como (Rovellasca); e l'industria tende ad affermarsi ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] a ogni forma di attività della nazione; analoga composizione nell'ambito della provincia hanno i C. P. P. A. A., presieduti dai prefetti , in stretta collaborazione con la Commissione di difesa imperiale, provvede il Ministero dell'interno a mezzo di ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] disfatto dal console L. Mummio e l'Acaia ridotta a provincia romana (146). Corinto fu distrutta e solo dopo un Colin, Rome et la Grèce, p. 607 segg. Per il periodo imperiale, G. Hertzberg, Gesch. Griechenlands unter der Herrschaft der Römer, Halle ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] (Cesena 1794-95); Almanacco per i dipartimenti di Roma e del Trasimeno (Roma 1810); Almanacco per le provincie soggette all'imperiale-regio governo di Venezia (Venezia 1821-1831; 1838-1843); Almanacco dell'emulazione (proponimenti di lodevoli esempî ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] , per alcuni è un istituto preromano delle provincie (Rudorff, Heisterbergk, Schultz, Guizot); secondo altri appartiene al tempo repubblicano (Giraud, Laferrière); secondo i più è del tempo imperiale. Alcuni ritengono che il colonato abbia avuto ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] da principio difficile e pericoloso spostare le legioni da una provincia a un'altra, ove il bisogno richiedesse una concentrazione a quello appartenevano le truppe palatinae, della guardia imperiale, e le comitatenses, del comitatus dell'imperatore; ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] a soli otto anni l piccolo H. passava dalla tranquilla vita di provincia a quella tumultuosa della grande Vienna. In S. Stefano rimase per allora fioriva a Vienna. La cappella musicale della Corte imperiale era il gran modello a cui si tenevano i ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] la "marcia su Roma". Nel 1926 la città fu eretta a capoluogo di provincia.
La stazione romana, in rapporto col ponte di Druso, si crede sorgesse 'elemento italiano, come alla stessa corte imperiale, prevaleva a Bolzano anche nella letteratura ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] contro la metropoli ligure e raggiunge sotto la tutela imperiale il proprio sogno d'indipendenza dalla rivale. Ma concentra nel porto di Savona (v. sopra).
L'attuale territorio della provincia di Savona contava 139.494 ab. nel 1861, 149.810 nel 1871 ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] e il fiume Elba, per modo che a levante confina con la provincia prussiana di Sassonia, col Brunswick e col Brandeburgo, a NE. dei Trent'anni, prima in Italia come generale al servizio imperiale (1629), e poi dalla parte dei protestanti in alleanza ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...