Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] e palazzotti.
Asti è una delle più notevoli città di provincia del Piemonte, non solo per i ricordi del suo glorioso , essa si arrese dopo pochi giorni, tornando alla parte imperiale. Così comparve al fianco di Federico nella tregua di Venezia ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] , formando così il quadro montagnoso nel quale è compresa la provincia marocchina del Souf.
Il Medio Atlante è la parte dell' sudafricano, l'Aquila Adalberti, forma occidentale dell'aquila imperiale. Altri uccelli notevoli sono l'Ardea garzetta, il ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] vi fu direttore Carl Maria von Weber; e nel 1913, per il centenario delle storiche vicende del 1813, la Germania imperiale vi celebrò una delle sue ultime grandi parate, con l'esecuzione del Festspiel in deutschen Reimen di Hauptmann.
Bibl.: Kaufmann ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] 535) la zona comasca era difesa e protetta dalle due provincie retiche, e poteva quindi svolgere tranquillamente la sua vita; lago si recava a Chiavenna, facendo ampio bottino del tesoro imperiale. Per questo in un primo tempo i Gravedonesi furono ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] fu assegnata alla Pentapoli e forse fatta capitale di quella provincia. Colpita già al tempo di Liutprando da scorrerie dei metà del sec. X ai duchi subentrarono conti imperiali. Più tardi incominciano le magistrature propriamente locali: nel ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] l'asino e di praticare sacrifici umani. Nell'età imperiale, la presenza di numerosi giudei a Roma (attestata da Fu seguito da altre otto pubblicazioni dello stesso titolo, in Algeria, in provincia, e a Parigi, fino al 1899. L'ultimo, uscito appunto a ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] nelle città galliche, in Africa e nei castra del limes imperiale prevalgono invece le torri rotonde. Queste poi si collocano quasi la torre appaia come comune elemento, ma come, nelle provincie romane, non manchino torri isolate, o come posti di ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] importanza delle miniere, per quanto non tutte quelle della provincia di Belluno sieno comprese nei confini del Cadore. battaglia di Vallesella (novembre 1509) costringono il capitano imperiale Anhalt alla ritirata. Nuova, tenace resistenza degli ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] quale infine si assoggettò restando poi sempre fedele alla parte imperiale; fu poi contesa fra Gregorio VII, che vi dimorò Roma e fu inclusa nel "Districtus Urbis" col nome di "Provincia di Tivoli". Fu assediata da Manfredi (1264); ospitò Corradino ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Consorzio agrario e della Cattedra d'agraria per l'intera provincia di Pesaro e Urbino: grandissimi silo sono sorti al perimetro palazzo ducale si rinvennero resti di edifici di età imperiale. Nel territorio è avvenuta qualche sporadica scoperta, tra ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...