È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] conteneva il trono di Carlo Magno e che aveva visto le incoronazioni imperiali dell'813 e dell'817, divenne da Ottone I (936) in ai Paesi Bassi austriaci), Maëstricht e Berg-op-Zoom e relative provincie all'Olanda. Essa ottenne, a sua volta, di poter ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] testé venuti alla luce durante il recupero della nave imperiale di Nemi. È da notare come le chiodature abbiano portati come amuleti; in altri luoghi (Castiglione d'Intelvi; provincia di Perugia) si configgono chiodi a scopo rituale, per esprimere ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Nel sec. II d. C. invece lo troviamo ricordato come provincia a sé, retta da un procuratore imperiale, che comprendeva insieme anche l'Acarnania e le isole Ionie: esso non fu mai tuttavia una provincia di grande importanza, il che si rivela anche dal ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] -829). Nella seconda metà del sec. IX la sovranità imperiale si ristabilisce, ma Zara continua a tenere una forte posizione e 1714-18 e portati sino alle Dinariche i limiti della provincia, il respiro metropolitano si fa ancora più vasto. La caduta ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] Orange, entrò il 2 febbraio 1529 con l'esercito imperiale nella città, devastandola e saccheggiandola. Ad Aquila venne Rieti: edizione molto bella, impressa con tipi originali.
La provincia di Aquila (o Abruzzo Ulteriore II). - Secondo la ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] parti della penisola, allo stesso modo che oggi ogni stato imperiale ha nelle varie parti del mondo le sue colonie. Né riunire in una stessa tribù i provenienti di ciascuna provincia (per es., quelli provenienti dalla Gallia Narbonese nella Voltinia ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] essi è celebre quel Pantaleone, che conseguì il patriziato imperiale e che condusse le trattative tra i due imperi 1904; M. De Angelis, Fra pulpiti e campanili, in Archivio storico della provincia di Salerno, anno V, fasc. i; G. B. D'Addosio, ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] della Vittoria, segno materiale del trasferimento della potestà imperiale. Dell'altro figlio adottivo, L. Elio Aurelio guarnigioni nelle città forti del paese. Gl'invasori della provincia di Siria furono ricacciati oltre l'Eufrate da Publio Marzio ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] oggi circa 1600 km.
Sulla base della divisione in provincie, mantenuta quasi senza modificazioni, era stato completato in resti di un grande edificio, forse il ginnasio di età imperiale romana, impiantato su di un edificio più antico. Numerosi ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] chiaramente si vedrà il passaggio dal campo polibiano a quello imperiale, quando saranno esplorati a fondo i campi del sec. I - Per i campi di Masada, v. Brünnow-Domaszewski, die Provincia Arabia, Strasburgo 1909, III, p. 221, nella quale opera sono ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...