LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Bassi e di rendervi vano il suo tentativo di restaurare l'autorità imperiale. La morte di Antonio, avvenuta nel 1418, pose un'altra Da quel momento il Lussemburgo seguì la sorte delle altre provincie dei Paesi Bassi (v. belgio; paesi bassi).
Il ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] sui nemici, tolse loro parte del territorio, dando alla provincia maggior respiro (Paneg. III, 5; II, 7,9 sviluppò, né alcuno dei molti cesari, che salirono poi sul trono imperiale e s'ispirarono alla nuova fede, seppe superare, o anche eguagliare ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] municipî e le diete provinciali in rapporto diretto col governatore della provincia, e anche, a seconda delle età, col senato o stati italiani, che bramavano porsi a fianco della dignità imperiale o reale delle maggiori corti o di quella pontificia, ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] membri dei collegi; o degli abitanti dei pagi, e simili. Nell'età imperiale concilium (anche commune) è l'assemblea dei notabili e dei deputati delle città e dei cantoni di una provincia, o di un conventus (più tardi anche di una diocesi, gruppo di ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] preziosi l'origine geografica. Manoscritti di una medesima provincia scrittoria, o provenienti (parliamo soprattutto di codici medievali prima da Varrone Reatino (v.) e poi nell'età imperiale da Probo (v.). Girolamo applica i metodi di Origene alla ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] i Dominions britannici, ma dopo la loro sottrazione alla dipendenza dal Colonial office, dopo la definizione datane dalla Conferenza imperiale del 1926 e il loro nuovo statuto, si può seriamente dubitare se non si debba ritenere ormai del tutto ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] Tilly a Breitenfeld. La Sassonia fu allora invasa dagl'imperiali e sul suo territorio fu data la battaglia di 2 milioni) e gran parte della Lusazia, costituendo la "provincia della Sassonia". La vera e propria Sassonia fu ridotta definitivamente ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] ha fatto anche notevolmente diminuire la percentuale della superficie forestale che, per le aree soggette all'amministrazione imperiale delle provincie, era nel 1945 238.000 kmq.
La grande industria ha fatto sensibili progressi durante il periodo ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] più spesso al plurale. Ma già al principio dell'età imperiale la città era municipio di cittadini romani, nel quale gli al di sopra di C. Mannu, a O. Fanno parte della provincia il Sulcis, tutta la regione montagnosa dell'Iglesiente, i campidani di ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] vengono costituiti anche accanto alle autorità circolari e distrettuali. Nel 1881, con un decreto imperiale (24 ottobre) viene nelle due provincie introdotto il servizio militare, che provoca un'insurrezione presto repressa. Nel 1892 viene introdotto ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...