• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
654 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [654]
Religioni [413]
Storia [181]
Diritto [64]
Storia delle religioni [54]
Diritto civile [48]
Letteratura [46]
Arti visive [35]
Storia e filosofia del diritto [15]
Strumenti del sapere [9]

FILIPPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Francesco Enrico Maria Guzzo Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] nel Veronese. Molto attivo per la committenza sia ecclesiastica che nobiliare, il F. lavorò, sempre entro e i giardini dei Malaspina, degli Spolverini e dei Sagramoso, nonché, in provincia, per le chiese di Castelnuovo e di Garda e per le ville e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Domenico Gabriella Centi Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] distrutta; Marcozzi, 1982). Destinato dai genitori alla carriera ecclesiastica, pur frequentando il seminario, non assecondò le ambizioni familiari risiede nell'allegoria avente per tema la provincia di Ascoli risorta a nuova vita sulle rovine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – RESTO DEL CARLINO – CITTÀ DI CASTELLO – ALFONSO RUBBIANI – CASTEL DI LAMA

PETRONI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Giacinto Laura Carotti PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena. Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] nelle autorità. Il Consiglio collaterale accusò Petroni di aver agito in modo irregolare, dato che la legislazione ecclesiastica non prevedeva arresto e carcerazione per un reato quale quello commesso da Maccarano. Nonostante ciò, Petroni, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Alessandro Bernard Barbiche Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] Hélie Masson. I decreti approvati vertevano sulla disciplina ecclesiastica, la somministrazione dei sacramenti e l'esercizio del Il mese seguente partecipò in qualità di deputato del clero della provincia d'Aix agli Stati generali di Blois e portò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Paolo Lauro Rossi Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] e provinciale. Si interessò poi della questione intorno alla liquidazione dei beni dell'asse ecclesiastico e della soppressione delle corporazioni nella provincia di Roma. Nei suoi intendimenti, come ripeteva sulle colonne della napoletana Unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONCILIO DI TRENTO

BEVILACQUA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Bonifazio Gaspare De Caro Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] apostolica si erano (aspettando l'esito) introdotti nella professione ecclesiastica" (Bentivoglio, p. 26). Di qui le varie cariche a Perugia in qualità di legato apostolico per la provincia dell'Umbria. Guido Bentivoglio, che nel giudicarlo è sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GALASSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Vincenzo Roberto Ligia Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] zona d'azione fu spostata a Viterbo e provincia. In questo territorio poté ancora distinguersi nel e società (1815-1823), Roma 1982, pp. 251-253; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, LX, p. 67; XC, p. 34; CI, p. 299; CII, pp. 375 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo Piero Doria Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine. Battezzato con [...] provinciale. Nel 1702, nel corso del capitolo generale della provincia (22 maggio) scoppiò una grave crisi in seno alla cure alla riforma dei costumi e della disciplina ecclesiastica, richiamò i confratelli alla esatta osservanza della regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCANTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCANTI, Alberto Gian Franco Torcellan Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] anni, fu avviato per volontà paterna, nel 1732, alla carriera ecclesiastica: entrò nel seminario di Lodi e si trasferì poi a Milano. Qui poté forse intravvedere, dalla scuola e dal convento dei barnabiti dove continuò la sua istruzione, un mondo, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELENA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA, Vincenzo Renata Massa Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] opere tuttora conservate, esclusivamente di destinazione ecclesiastica. Negli anni 1787-88 e 1793 776 n. 1; Mantova, Sovr. per i beni artist. e stor. delle provincie di Brescia Mantova e Cremona, Ufficio catalogo, schede mss. relative a S. Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 66
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
provinciale agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali