LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] del papa, aveva ricevuto i primi titoli tipici della carriera ecclesiastica che saranno poi seguiti da quelli di prelato domestico (1852 romano: "Quando la rivoluzione del 1859 sottrasse quelle province al dominio della Santa Sede, egli poté dapprima ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] condizioni economiche. Per quanto l’opposizione alla vita ecclesiastica da parte dei familiari fosse un tipico topos agiografico la fine all’esilio, purché Pirrotti fosse destinato alla provincia di Puglia e non alla capitale. Pompilio Maria Pirrotti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] incarichi di prestigio: Ludovico intraprese la carriera ecclesiastica come protonotario apostolico, per poi divenire priore suo ritorno al cattolicesimo, "abgiurarono dipoi in quella provincia spontaneamente ben 325 persone" (Rusticucci a Lauro, 8 ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] ,1848-1856, Roma 1944,passim; G. Ferroglio,Per la storia della legge 29 maggio 1855, n. 878, in Il Diritto ecclesiastico, LXIII (1952), pp. 3-42; E. Borghese,La crisi Calabiana secondo nuovi documenti, in Boll. stor. bibliogr. subalpino, LV (1957 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] portava anche a una difesa intransigente dell'immunità ecclesiastica e dei propri poteri sul clero diocesano. Già 1913, ad ind.; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese, I, Chieri 1914, pp. 612 s.; C. Starace, Monsignor ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] la sua fermezza nel mantenimento dell'ordine pubblico nella provincia, coadiuvato nella sua azione dalla presenza decisiva dell 1978, pp. 469 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, Indici, III, ad nomen; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] il quale Niccola portò a termine una capillare ricerca documentaria in diversi archivi privati e pubblici, ecclesiastici e civili, di Teramo e provincia. Nei primi tre volumi erano narrati gli avvenimenti storici dall’età preromana fino al 1833; il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] Della Riccia, tentando di porsi in salvo in territorio ecclesiastico, si era avventurato nei feudi dei Boncompagni, con i di amicizia, lo consegnò al marchese Marco Garofalo, vicario della provincia, il quale a sua volta lo spedì a Napoli dove fu ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] Emanuele Filiberto, fin dalla nascita destinato alla carriera ecclesiastica. Il nuovo principe di Piemonte ereditò la "casa al Fasciculus - ma certo in partibus, dato che quella provincia era ormai da quindici anni circa in mano francese. Inoltre, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] , coltivando, naturalmente senza profondità, interessi per la storia ecclesiastica, la geografia, la geometria, la musica e la un certo interesse è anche la Descrizione della provincia del Mugello con la carta geografica del medesimo aggiuntavi ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...