GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] 1879, pp. 35, 37; G. Cosenza, in Napoli nobilissima, XI (1902), 8, p. 124; F. Federico, Storia ecclesiastica di Santa Caterina Villarmosa, Caltanissetta 1913, p. 32; Id., Storia particolareggiata del Comune di Santa Caterina Villarmosa, Caltanissetta ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] poi, perso il padre nel 1766, decise di intraprendere la carriera ecclesiastica e il 30 ott. 1769 ricevette, sempre a Bologna, la il M. si dedicò con zelo al governo della sua provincia, intenzionato a lasciare buona memoria di sé e a risolvere con ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] 66; L. Nicolis de Robilant, Vita del venerabile G. Cafasso confondatore del convitto ecclesiastico di Torino, Torino 1912, pp. XVII-XL; A. Monti, La Compagnia di Gesù nella provincia torinese, II, Chieri 1915, pp. 742-747; P. Savio, Devozione di mons ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] terrieri, tra i quali non mancavano esponenti della gerarchia ecclesiastica, come lo stesso vescovo autorevole Giovanni Sogua Ceroni. . Nel 1849 fu eletto, in rappresentanza della provincia di Ancona, deputato alla Costituente romana, nella quale ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] Garda (od. provincia di Brescia), risulta attiva a Venezia nel settore tipografico dal 1540. All'epoca 126; C. Tentori, Saggi sulla storia civile, politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli Stati della Repubblica di Venezia, ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] 477v-478r). Se il suo avvio alla vita ecclesiastica fu dunque manifestamente segnato dalle logiche dell'appartenenza mani degli heretici [dei] conventi di Fornavi e di Godani della Provincia di Polonia", Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 8473, t. ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] dell'Inquisizione destava orrore ed aveva provocato tumulti nelle Province Unite; tuttavia, per quanto duro, il tribunale aveva del Valletta, diede a Costantino Grimaldi lezioni di storia ecclesiastica, ed a lui F. Gemelli Careri indirizzò le sue ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] iqualirappresentarono una tappa importante nella storiografia ecclesiastica, per la quantità di materiale archivistico Bruxelles-Paris 1891, coll. 872-74; G. Castelli, L'istruzione nella provincia di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1899, pp. 539, 660; S. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] Durazzo - che ne proteggerà sempre la carriera accademica ed ecclesiastica - e nel 1688 vi ricevette l'ordinazione sacerdotale. assunse varie cariche nel convento e nella propria provincia religiosa: maestro degli studi nel 1702, priore ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] civitatibus singulisque personis concessorum, VII. Venetia et Histria, 2, Respublica Venetiarum-Provincia Gradensis-Histria, Berlin 1925, pp. 44-48; R. Cessi, La crisi ecclesiastica veneziana al tempo del duca Orso, in Atti del Reale Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...