LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] morbidezza del modellato, è evidente un avvicinamento a modelli della provincia veneta, ma anche un ritorno meditato alla pittura emiliana del del L. nelle opere destinate alla committenza ecclesiastica, anche se sono state avanzate alcune ipotesi ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] XII (3398), cc. 48-50; F. Barbarano, Historia ecclesiastica della città, territorio e diocese di Vicenza, II, Vicenza 59-61; Id., Antiche pitture d'Arzignano, in Vicenza. Rivista della provincia, VI (1964), 1, p. 31; G. Mantese, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] statale, Mss., Bresciani 4: G. Bresciani, Historia ecclesiastica, II, sec. XVII, p. 243). Nel -12, p. 187; C. Bonetti, Un’opera sconosciuta di A. P., in La Provincia, 25 giugno 1914; G. Bora, Nota sui disegni lombardi del Cinque e Seicento, in ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] p. 183; G. Alberghetti, Compendio della storia civile, ecclesiastica e letteraria della città di Imola, Imola 1810, II, 'arte, V (1940), pp. 141 s.; L. Bortolotti, I comuni della provincia di Bologna nella storia e nell'arte, Bologna 1964, p. 346; C. ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti della provincia di Roma per esercitare la libera professione.
Fece quindi ad Ortezzano (Ascoli Piceno) nel 1948, la committenza ecclesiastica è stata pressoché totale: si segnalano la cattedrale di ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] nel suo territorio, nel campo dell'edilizia ecclesiastica e del restauro. Le sue prime realizzazioni e Ottanta. Le chiese costruite in questi anni, nei piccoli centri della provincia veronese, si rifanno, perlopiù, ai modelli gotici cittadini di S. ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] sempre maggiore apprezzamento da parte della committenza ecclesiastica.
Morì a Novi Ligure il 24 febbr 352, 354, 359 s.; E. Trezzi, Arte sacra a San Michele, in La Provincia (Cremona), 14 genn. 1986; M. T. Fiorio, Ospedale Maggiore Cà Granda, Milano ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] 1879, pp. 35, 37; G. Cosenza, in Napoli nobilissima, XI (1902), 8, p. 124; F. Federico, Storia ecclesiastica di Santa Caterina Villarmosa, Caltanissetta 1913, p. 32; Id., Storia particolareggiata del Comune di Santa Caterina Villarmosa, Caltanissetta ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] di una locale committenza aristocratica ed ecclesiastica, realizzò, ancora in collaborazione Istituto di belle arti, in Albo della Società d'incoragg. per gli artisti della provincia di Modena, Modena 1892, p. 20 A. Crespellani, Guida al Museo civ. ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] nel Veronese.
Molto attivo per la committenza sia ecclesiastica che nobiliare, il F. lavorò, sempre entro e i giardini dei Malaspina, degli Spolverini e dei Sagramoso, nonché, in provincia, per le chiese di Castelnuovo e di Garda e per le ville e ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...