MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] studi classici.
Il 23 ott. 1870 iniziò il noviziato nella provincia ligure degli scolopi, a Carcare; il 29 ott. 1871 Sotto la sua direzione il M. completò la propria formazione ecclesiastica e letteraria, acquisendo il titolo di dottore presso il ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] il Parlamento.
Il 4 dicembre 1886 a Inverigo, in provincia di Como, Prinetti sposò Maria Francesca dei marchesi d’Adda 3, XXVI (1890), 5, pp. 65-82; La politica ecclesiastica. Discorso detto alla Camera dei deputati il 7 dicembre 1891, Firenze 1892 ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] la visita ai conventi e per presiedere il capitolo della provincia bolognese, durante il quale fu eletto Paolo Pisotti. Il ., 203, 259 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, III, Venezia 1840, pp. 36 s.; F. Guicciardini, ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] di fisica nell'Università di Napoli.
Destinato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario di Napoli, ma lo lasciò la Risposta prima del conte torinese alla lettera del cavalier di provincia (s.n.t., ma Torino 1725), in cui dietro i ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Aemilia sive provincia Ravennas, Berolini 1911, pp. 373, 422; F. Savio 1987), pp. 358-388; L. Paolini, L’evoluzione di una funzione ecclesiastica: l’arcidiacono e lo Studio a Bologna nel XIII secolo, in Studi ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] a sottolineare con forza il ruolo dell'autorità ecclesiastica nell'interpretazione della Scrittura medesima. Se nelle 1-17, 41-45; B. Zimmermann, Fra G. da B. e le provincie irlandese e scozzese, ibid., pp. 77-87; A. Lang, Die Wege der ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] perfezione. Laureatosi in utroque, fu avvocato del foro ecclesiastico, ufficio che però egli abbandonò dopo averne sperimentati 1590 gli fu affidata la visita canonica delle case delle province napoletana e romana, visita che egli compì tra l'ottobre ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] prima priore di S. Maria di Castello e poi definitore della provincia; in tale veste prese parte al capitolo generale di Roma del in corso. Era ormai pronto per l'ingresso nella gerarchia ecclesiastica e, nel 1604, la morte del vescovo di Caserta e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] antiocheno, i vescovi, gli abati e il clero della provincia, i milites della roccaforte di Qusair). Come ebbe a scrivere ad ind.; Ead., Innocenzo III e la difesa della libertas ecclesiastica nell’Italia del nord, in Innocenzo III Urbs et Orbis, a ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] compiuta dall'avvocato Benelli del Manuale del diritto ecclesiastico di Ferdinand Walter, che gli apparve subito condotta Bibl.: Cenni brevissimi offrono il necrol. anonimo apparso sulla Provincia di Pisa, nel novembre 1871; F. Buonamici, Dei ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...