SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] che detenne fino alla sua morte nel 1248.
In ambito ecclesiastico, però, i due personaggi della famiglia che più si s., 330 s., 45 s., 469 s.; Italia pontificia, V, Aemilia sive provincia Ravennas, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1911, p. 400; I. ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] la custodia della Campania fosse trasformata in provincia (25 gennaio 1679); prefetto della Segnatura di Grazia (20 dicembre 1667) e, come cardinal nipote, fu nominato sovrintendente dello Stato ecclesiastico. Con altri porporati, nel luglio del 1667 ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] gli garantirono il consenso della committenza ecclesiastica a Padova, dove gli Ordini religiosi notabili.. nelterritorio di Padova [da schede di P. Brandolese], in Padova e la sua provincia, XXVI (1980), 11-12; XXVII (1981), 2-7 (cfr. Indice degli ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] Anche sotto Callisto III continuò con successo la carriera ecclesiastica: ottenne un canonicato nella basilica di S. . 187, 262, 294; III, pp. 213-214; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, II, Roma 1914, p. 457; G. ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] il secondo volume della sua storia di Napoli: Delle antiche provincie del Regno di Napoli e loro governo da Carlo I d di lotte di fazioni, di continue concessioni al potere ecclesiastico e feudale, «onde gran parte della Nazione divenne soggetta ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] suoi suffraganti nella lotta contro l'alienazione dei beni ecclesiastici. Gli interventi del legato Latino Malabranca e del sue prerogative, il F. intervenne nella vita della provincia concedendo alla società degli Ammannati di Pistoia il diritto di ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] stata abbandonata dai predecessori; il passaggio per l'intera provincia (1948) dell'icona denominata "Madonna greca"; il sua attività in: Rivista diocesana. Ufficiale per gli atti ecclesiastici delle diocesi di Ravenna e Cervia (1947-52); Bollettino ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] di una denuncia presso la S. Sede.
L'ostilità ecclesiastica nei suoi confronti sembra perdurare nella crisi rivoluzionaria del 1799 buona fede maturata nei tanti anni di studio in provincia. La nomina regia, proposta dal ministro dell'Interno, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] Pentecoste del 1421 aveva assegnato a G., frate della provincia di Lombardia, il compito di "lector Sententiarum pro forma indiretta dal papa agli altri membri della gerarchia ecclesiastica - e comprensive altresì del privilegio dell'infallibilità ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] stesso D. fu "colpito dalla più viva sorveglianza politica ed ecclesiastica per aver fatto venire da Genova un buon numero d' quella dell'imminente arrivo di truppe borboniche dalla vicina provincia di Bari, agli ordini dei generale F. Flores ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...