SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] lavoro e fondatore delle prime leghe democratico-cristiane in provincia di Vicenza. Ma l’episodio più celebre di solo quando, con il cambiamento di pontificato, mutarono gli equilibri ecclesiastici. Furono infatti la morte di Pio X (20 agosto 1914) ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] registri di pagamento sino al 1689). Commutato il beneficio ecclesiastico di S. Maria delle Alpi (il cui usufrutto .A.X.12-13; Gioie e mobili, m. 2, f. 29; Paesi per provincia, Provincia di Nizza, m. 64, f. 12; Lettere particolari, "G", m. 32 (1681 ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] "al dubbio e sovente falso credito" di aver fatto miracoli (ibid., cap. 8, § 19). La critica del C. alle istituzioni ecclesiastiche, corredata e sorretta da ampi riferimenti ad autori anche sgraditi alla corte di Roma, o da essa condannati - da Sarpi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] ; preparazione dei confessori; rispetto per gli ecclesiastici e i superiori regolari; dismissione della cura di monasteri femminili; eliminazione degli abusi circa la povertà.
Nel 1580 iniziò la visita alle province, dando principio a una serie di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] beni passati dal 1630 in poi in mano ecclesiastica), univa spesso interventi positivi di riorganizzazione e ristrutturazione la sua attenzione sui problemi economici e sociali della provincia più che su quelli militari: il preoccupante declino ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] contemporanei compilata da letterati italiani di ogni provincia e pubblicata per cura del professore Emilio De Tipaldo, VIII, Venezia 1841, pp. 295-301; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ecclesiastica, XLVII, Venezia 1847, p. 223; G. Melzi ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] ms. (1766): I. Bardea, Mem. istor. per servire alla storia ecclesiastica del contado di Bormio, I, p. 417; S. Monti, Atti 42-51 (lo stesso in Riv. archeologica dell'antica diocesi e provincia di Como, 1931, fasc. 102-103-104);T. Urangia Tazzoli, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] sia stato l'unico ad essere destinato alla carriera ecclesiastica. Non possediamo documenti riguardanti la sua educazione e Westf. 1925, pp. 260 ss.; C. Caterino, Storia della minoritica provincia napoletana di S. Pietro ad Aram, Napoli 1926, I, pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] effetti al centro di molte aspettative riguardo sia la carriera ecclesiastica sia la politica culturale, tradizione di casa Medici. Nello del primo governo francese (1667-1799), in Il palazzo della provincia di Siena, a cura di F. Bisogni, Roma 1990, ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] alla cattedra, giuristi pratici e chierici di provincia, italiani e stranieri, nonché alcuni giovani parenti, verso i quali fu ospite generoso e sostegno negli studi e nella carriera ecclesiastica.
Vanno menzionati tra gli altri Niccolò Tedeschi ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...